Visualizzazione di 1-12 di 17 risultati

Sciarada d’estate

14,25
“Il significato del messaggio era chiarissimo: io ero la prossima vittima. Il gioco era finito e stavo per cadere nelle mani di quel matto, malato di mente”.

Solo per caso

9,50
“Quel delitto era particolarmente crudele, mostrava una mentalità da insetto, come l’ichneumonidae che penetra nel corpo della vittima, ne paralizza il cervello e permette alla larva di nutrirsene dall’interno”.

Oscure luccicanze

14,25
«Ora quadrava tutto perfettamente, annuì il maresciallo. Non erano stati delitti di mafia, ma reati da ricondurre alla perversa natura umana. Stavano per essere indotti in errore dall’altra pista, quella dell’eredità, resa più evidente da oscure luccicanze».

La logica di Empedocle

13,30
“Alla fine tre cose contano: quanto hai amato, quanto gentilmente hai vissuto, e con quanta grazia hai lasciato andare cose non destinate a te.”

Sicilia Nìura. Orchestrazioni imperfette

17,10
“Sicilia Nìura” è raccontare l’Isola usando una nuova chiave di lettura, quella del noir siculo; unire le idee e le forze degli autori che hanno la voglia e la passione di fare gruppo insieme ai fondatori dell’omonimo collettivo. Una scrittura nìura, come la pietra catanese; nìura come la storia della terra che racconta.

Nel segno dello scorpione

11,40
"Lo scorpione più velenoso del Mondo ha invaso la Sicilia".

Nessun dorma

17,10
“Nessun dorma, stanotte: dobbiamo immediatamente capire come intervenire.”

Il dipinto

5,6913,30
«La verità; ti riempi sempre la bocca con questa parola. Ma tu lo sai cos’è la verità?».

Gli orecchini di giada

11,40
Il lettore partecipa a un’indagine di polizia giudiziaria diretta a trovare il responsabile di un assassinio.

Ti vitti

14,25
«Dobbiamo andare in via Saladino, temo di avere assistito a un omicidio, almeno quello credo abbiano visto i miei occhi un poco cecati. Ti racconto tutto per strada».