Clio. Nuova collana di studi storici

Tutti i libri della collana Clio. Nuova collana di studi storici
-5%

Chiudi
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
La lettura di questo studio risulterà sorprendente tanto per gli specialisti quanto per i neofiti. Figure storiche quali l’Imperatore Federico II di Svevia († 1250) o il diplomatico Giovanni da Procida († 1298) non sono mai state così attuali e, di conseguenza, mai così contestate.
-5%

Chiudi
Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837».
-5%

Chiudi
Per una sanità sostenibile. Le trame della cura tra etica ed economia
La medicina narrativa rappresenta un’area essenziale di ricerca e di sviluppo nel settore della salute, per la sua capacità di rimodulare il rapporto medico-paziente, di consolidare il rapporto con il territorio e di rendere sostenibile il sistema socio-sanitario.
-5%

Chiudi
Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo
Quando l’esperienza narrata è la malattia, la scrittura tende a creare uno spazio di riflessione, esprime consapevolezze o il tentativo di trovarle e può, financo, rappresentare una vera e propria terapia.