Visualizzazione di 1-12 di 37 risultati

Il libro magico

14,25
Il Libro Magico delle Ricette è scomparso, ma Madama Damaschina e gli gnomi cucinieri non si arrendono.

La bambina di nome Etna. L’Etna raccontata ai ragazzi

19,00
Davanti alle minacce che incombono sul Pianeta, solo dall’alleanza tra tutte le ragazze e i ragazzi del mondo può venire la salvezza.

Dieci piccole fiabe in cerca di lettori

9,50
“Nei giorni a seguire, Sad ebbe modo di apprezzare la sapienza e la saggezza straordinarie dell’amico, il quale gli dischiuse l’orizzonte della comprensione della vita e della morte, aiutandolo a ritrovare la serenità perduta”.

Etna. Essenza della Sicilia. Curiosità, miti e leggende

15,20
Dai siciliani è chiamata semplicemente “a muntagna”, una presenza amica a cui sono affezionati, una madre che veglia sulla Sicilia. Etna: creatura viva, dinamica, maestosa e irascibile.

Storie dall’orto

9,50
Una raccolta di simpatici racconti con le illustrazioni realizzate dagli studenti delle classi II (A.S. 2018-2019) della Scuola Primaria “Don Milani” di Prevalle, Brescia.

Antiche storie siciliane. Racconti della cultura popolare siciliana

11,40
“L’intera Sicilia è una dimensione fantastica. Come si fa a viverci senza immaginazione?” Leonardo Sciascia

Storie della Terra Laggiù. Tales from the Land Down Under

14,25
Dall’unicità delle creature che popolano l’Australia, la Terra Laggiù per l’appunto, nasce l’ispirazione di questi due racconti. Tratti liberamente dalla genesi aborigena, fantasticano sull’aspetto insolito dell’echidna e del baobab, mettendo in evidenza l’accettazione della diversità, l’importanza della condivisione e il cambiamento come risorsa.

I quattro re

4,75
Nell’eterna lotta tra bene e male quattro re vengono a contesa, senza eserciti né scorta, ciascuno col suo gagliardetto e con le proprie convinzioni.

Storie pennute

9,50
Storie pennute raccoglie quattro storie e tanti personaggi.

Peperina

4,75
Al centro di un paesetto di case colorate abitava una bambina dagli occhi nocciola. Era vispa e dinamica e aveva sempre le guance colorite, perciò tutti la chiamavano Peperina.

Il cavaliere e la pietra blu

6,65
Carezzò il suo cavallo in modo che il pelo rilucesse, montò in sella e non si voltò indietro. Un affondo di sperone e via!