Geopolitica dei pensieri perversi
Catania. Personaggi, santi, luoghi, date ed eventi noti e poco noti nei nomi delle strade e delle piazze della città
Ascesa e declino del PSI negli anni di Craxi
Curzio Malaparte e Michail Bulgakov. Incontri reali e letterari nella Mosca del 1929
Piccola voce. Annotazioni sulla poesia
Nino Martoglio. Il moschettiere del cinema
Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie
I giovani e il calcio. Volume III (1974-1982)
L’arte della variazione: il moralista imperfetto. Ettore Majorana, un intellettuale al bivio
Vigilia della narrativa verghiana
«La produzione letteraria e il dibattito intellettuale nella città di Verga, prima dell’esplosione del genio dell’autore dei Malavoglia, erano terra di nessuno, ignorata e anzi evitata da critici e storiografi che perciò ben poco potevano dirci della genesi di quei capolavori. Occorreva attendere questa Vigilia di Carmelo Musumarra, che di Verga fu scrupoloso e appassionato esegeta, perché in quella terra disertata fiorisse un’imprevista ricchezza di nomi, titoli, tendenze, polemiche». Antonio Di Grado