Visualizzazione di 1-12 di 255 risultati

Geopolitica dei pensieri perversi

19,00
Soltanto dove esistono il pensiero critico e il pieno rispetto per il pluralismo delle idee si può parlare weberianamente di progresso, cui aggiungo l’aggettivo “umano”. E – soprattutto – di democrazia.

Catania. Personaggi, santi, luoghi, date ed eventi noti e poco noti nei nomi delle strade e delle piazze della città

52,25
A chi non sarà capitato, percorrendo una via cittadina o attraversando una piazza, di avere alzato gli occhi su una targa o una scritta indicante il nome della strada o della piazza, e non si sia chiesto, novello Don Abbondio, ma chi era costui?

Ascesa e declino del PSI negli anni di Craxi

12,35
«Odio il vuoto politico, ne ho paura. Quando vedo il vuoto politico, anche all’ultimo momento, so che bisogna decidere» (Bettino Craxi)

Curzio Malaparte e Michail Bulgakov. Incontri reali e letterari nella Mosca del 1929

14,25
La puntualità, tipicamente malapartiana, di ritrovarsi eminente straniero che conversa con Michail Bulgakov su Cristo, a Mosca, durante i giorni di una Pasqua russa.

Piccola voce. Annotazioni sulla poesia

19,00
Questo libro è una incisione attraverso la quale osservare i processi mentali di un poeta nel fare poesia.

Nino Martoglio. Il moschettiere del cinema

11,40
intera carriera cinematografica di Nino Martoglio, dall’annuncio dalle colonne del “D’Artagnan” dell’arrivo del cinema a Catania (dicembre 1896).

Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie

11,40
In questo volume vengono esaminati, attraverso documenti editi e inediti, alcuni eventi drammatici, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, e vengono evidenziate le conseguenze economiche e sociali della Grande guerra e delle emergenze sanitarie, tra cui la terribile “spagnola”.

I giovani e il calcio. Volume III (1974-1982)

19,00
La trilogia I giovani e il calcio si conclude con questo volume dedicato ai giornalisti sportivi siciliani, che con grande amore e passione hanno raccontato le vicende calcistiche di moltissime società dilettanti e giovanili.

L’arte della variazione: il moralista imperfetto. Ettore Majorana, un intellettuale al bivio

11,40
Geniale, consapevole, appartato e autorevole, Ettore Majorana finisce per essere personaggio in bilico fra realtà e apparenza, simbolo e concretezza, valore etico e ordine della conoscenza.

Democrazia e dialogo. Saggi di filosofia civile

13,30
Una democrazia basata unicamente su un contratto sociale formale non ha vita felice né lunga.

Vigilia della narrativa verghiana

13,30
«La produzione letteraria e il dibattito intellettuale nella città di Verga, prima dell’esplosione del genio dell’autore dei Malavoglia, erano terra di nessuno, ignorata e anzi evitata da critici e storiografi che perciò ben poco potevano dirci della genesi di quei capolavori. Occorreva attendere questa Vigilia di Carmelo Musumarra, che di Verga fu scrupoloso e appassionato esegeta, perché in quella terra disertata fiorisse un’imprevista ricchezza di nomi, titoli, tendenze, polemiche». Antonio Di Grado

Storia dei cinefumetti italiani

19,00
Da Fortunello a Diabolik, passando per Totò e Tex, un racconto lungo oltre un secolo per narrare la storia dell’incontro, unico e straordinario, tra cinema e fumetto in Italia.