La letteratura italiana raccontata ai ragazzi… e non solo! La prima storia della letteratura non politically correct
“Questa del linguaggio tecnico è un’antica jattura che invade ogni ramo del sapere. Infatti, da che mondo è mondo, c’è sempre stato qualcuno che ha pronunciato un suo abracadabra per fare colpo sui non addetti ai lavori (…) come se il verbo divulgare emanasse chissà quale puzza insostenibile”. (Luciano De Crescenzo)
Il rumore del tempo
Ridatemi la favola. Critica semiseria (non certo spietata) sull’IA
Flow. Storie di alberi e piante
Governare il mondo. Roma e le sue Istituzioni dalle origini a Giustiniano
L’archivista delle anime
Il mistero dei Guerrieri di Riace. L’ipotesi “siciliana”
Cosa è successo a Riace nell’agosto del ’72? Esiste davvero il “terzo Bronzo”? E che fine avrebbe fatto? Perché non si è trovata alcuna traccia della nave con cui affondarono? E, soprattutto, perché l’archeologo Ross Holloway scrisse che furono trovati in acque siciliane e poi nascosti a Riace? Un giallo archeologico che si legge tutto d’un fiato, come in un thriller…