Il teatro italiano nella seconda metà dell’800 è famoso grazie all’opera lirica, mentre stenta quello di prosa che fra l’altro non ottiene più neanche i finanziamenti promessi subito dopo l’Unità. Ma non possiede nemmeno teatri stabili, alla cui mancanza sopperiscono le compagnie “comiche di giro” che, di città in città, portano le più applaudite commedie di un repertorio che attinge per lo più all’estero. Fra queste, una delle più apprezzate in Sicilia è quella di Antonio Teodosio Almirante, attorno a cui si aggregano altre famiglie d’arte, come i Malvica, i Menichelli, i Quintavalle, gli Anselmi e altre ancora, prima che compagnie, come quella del commendator Angelo Musco, facessero la loro comparsa sui palcoscenici nazionali. Questo teatro siciliano, tra il 1859 e il 1873, è descritto nelle 37 lettere che Almirante invia, dai paesi dove la sua compagnia sosta, a Lionardo Vigo Calanna di Acireale. Un viaggio dentro il teatro isolano attraverso le testimonianze di questo capocomico, mentre appaiono nomi di personalità notevoli, insieme alle vicende letterarie del Vigo, cosicché la Sicilia diventa essa stessa teatro e luogo d’arte.
-5%

Ducezio e i Siculi
€15,00 Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25.

Francesca Serio e le altre. Donne contro la mafia
€15,00 Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25.
Pasquale Almirante
Il teatro siciliano attraverso le lettere di Antonio Teodosio Almirante a don Lionardo Vigo di Acireale. 1859-1873
€18,00 Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10.
Un viaggio dentro il teatro siciliano attraverso le testimonianze del capocomico Almirante, mentre appaiono nomi di personalità notevoli, insieme alle vicende letterarie del Vigo, cosicché la Sicilia diventa essa stessa teatro e luogo d’arte.
COD:
978-88-9341-854-6
Categoria: Saggistica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Pasquale Almirante |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
264 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il teatro siciliano attraverso le lettere di Antonio Teodosio Almirante a don Lionardo Vigo di Acireale. 1859-1873” Annulla risposta
About Pasquale Almirante
Pasquale Almirante è nato a San Cono (CT) nel 1951. Già docente di Lingue e letterature straniere nei licei, è iscritto all’Albo dei giornalisti di Sicilia dal 1985 e collabora con la Terza pagina de “La Sicilia” di Catania, con la “Tecnica della Scuola” e con riviste di cultura e arti applicate. Per Cuecm ha pubblicato Immagini San Cono (2007), per Marsilio Da Pasquale a Giorgio Almirante. Storia di una famiglia d’arte (2016), per A&B Editore Il bandito e Margherita (2019), per Emil Edizioni I racconti del barbiere (2020). Vive a Trecastagni (CT).
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.