«Mito, scienza, memoria, presenze e metamorfosi del pensiero classico e delle sue forme nell’iconosfera mediatica novecentesca, influenza delle Muse sul cinema, sono i motivi guida, i fili soggiacenti che uniscono i saggi di questo volume scritti dalla fine degli anni Sessanta ad oggi. Spinto dalle mie propensioni a inventare progetti oversizing e dai miei interessi per i rapporti tra cinema e letteratura, più volte avrei voluto affrontare il territorio della confluenza, traduzione, ricambio e metamorfizzazione della letteratura del mondo classico sullo schermo – proprio quella che dall’Iliade e Odissea di Omero va fino al De rerum natura di Lucrezio, da Apollodoro e Virgilio a Seneca, da Epicuro a Ovidio, ma include anche Eschilo, Euripide, Plauto e Terenzio, Senofonte, Erodoto, Catone il censore, Tito Livio, Svetonio, la Palliata, i Carmina Priapea e la loro presenza nel cinema dei Pierini, ecc. – per vedere come l’anima fluttuante, lo spirito e la lettera degli autori del mondo greco e latino possano ancor oggi rivivere sullo schermo nelle forme più diverse». (Dall’Introduzione dell’Autore)
-5%

I giovani e il calcio. Volume II (1966-1974)
€18,00 Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10.

Archivi nell’era delle digital humanities dei big data e della genetica
€14,00 Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30.
Gian Piero Brunetta
Le Muse al cinema. Memoria, Mito, Metamorfosi
€19,00 Il prezzo originale era: €19,00.€18,05Il prezzo attuale è: €18,05.
Mito, scienza, memoria, presenze e metamorfosi del pensiero classico e delle sue forme nell’iconosfera mediatica novecentesca, influenza delle Muse sul cinema, sono i motivi guida, i fili soggiacenti che uniscono i saggi di questo volume scritti dalla fine degli anni Sessanta ad oggi.
COD:
978-88-9341-371-8
Categorie: Saggistica, Cinema e Musica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Gian Piero Brunetta |
Collana | Cinema di carta |
Copertina |
Flessibile |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
320 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Le Muse al cinema. Memoria, Mito, Metamorfosi” Annulla risposta
About Gian Piero Brunetta
Gian Piero Brunetta (1942) è professore emerito di Storia del cinema all’Università di Padova. Ha studiato la storia del cinema italiano dagli anni Settanta e la più recente edizione della sua Storia del cinema italiano, più volte ampliata e ripubblicata, è del 2008 in cinque volumi. Ha scritto anche Cent’anni di cinema italiano (1991) e Guida alla storia del cinema italiano (2003). Si è occupato della storia del pre-cinema, della visione popolare e dello spettatore (Buio in sala, 1988, Il viaggio dell’icononauta, 1997). Ha diretto per Einaudi una Storia del cinema mondiale (1999-2002) e un Dizionario dei registi del cinema mondiale (2005-2007). Ha ricevuto nel 2017 il Premio Feltrinelli per la Storia del cinema dall’Accademia dei Lincei.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Grammatica Spagnola
In viaggio con la cucina ebraica. Alla ricerca del cibo perduto
Oroscopo 2016. Le Stelle del 2016 (eBook per Kindle)
Catania Via Etnea – Genius loci
Sicilia terra di elezione. Viaggio nel cinema siciliano di Pietro Germi
€3,79 – €9,50
Autore: Lorenzo Catania
Titolo: Sicilia terra di elezione
Sottotitolo: Viaggio nel cinema siciliano di Pietro Germi
Collana: Fiori blu
Genere: Saggistica
Formato: 13x19
Numero pagine: 112
ISBN: 978-88-98760-35-0
Prezzo: 10,00 €
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.