Isole Niure nasce come fortunata rassegna letteraria online per collegare, attraverso un ponte di parole scritte, le tre isole maggiori d’Italia: Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Il progetto negli anni è evoluto in un prodotto editoriale – l’antologia che stringete tra le mani – con dieci autori e nove storie dedicate alla complessa varietà della vita sulle isole. Poliziotti risoluti, carabinieri disillusi, guardie forestali e semplici cittadini si adoperano a indagare il male che si annida nelle terre circondate dal mare. Gesualdo Bufalino sosteneva che esistono “cento Sicilie” e noi crediamo che lo stesso pensiero si possa adattare alla realtà sarda e persino a quella elbana. E anche ogni racconto è un’isola a sé: si va dalle spiagge cristalline della costa dell’iglesiente alle calette selvagge nei dintorni di Nuoro, dai borghi nebbiosi dell’entroterra agrigentino ai sfavillanti centri barocchi accoccolati sui monti Erei. Esistono pure, come nel caso della quasi ligure Carloforte o della greca Ortigia, vere e proprie “isole nell’isole”, a evidenziare ancora una volta le contraddizioni e le contaminazioni ereditate da un mare come il Mediterraneo, che unisce e mai divide. Tra antiche superstizioni, delitti irrisolti, sparizioni improvvise, vendette familiari e leggende arabe “Isole Niure” offre al lettore un mosaico di storie variegate e appassionanti.
-5%

Accordi. Come riaccordare le relazioni con la mindfulness e la compassion
€20,00 Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.

L’ultima nuvola
€10,00 Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
Antonio Boggio, Ciro Auriemma, Claudia Aloisi, Eleonora Carta, Gaudenzio Schillaci, Marco Belli, Roberto Mandracchia, Rosario Russo, Salvo Di Caro
Isole Niure
€20,00 Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.
«Un arcipelago di storie per raccontare il lato oscuro del Mediterraneo, le trame gialle, le indagini intricate e le anime tormentate». (Francesco Abate)
«Le isole sono geometrie perfette per il noir: enigmi rompicapo, dentro stanze chiuse dai mari, raccontano la poetica delle frontiere estreme». (Gaetano Savatteri)
COD:
978-88-9341-831-7
Categorie: Giallo e Thriller, Narrativa
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 13 × 19 cm |
---|---|
Autore | Antonio Boggio, Ciro Auriemma, Claudia Aloisi, Eleonora Carta, Gaudenzio Schillaci, Marco Belli, Roberto Mandracchia, Rosario Russo, Salvo Di Caro |
Collana | SiciliaNiura |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
340 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Isole Niure” Annulla risposta
About Gaudenzio Schillaci
Gaudenzio Schillaci è nato a Catania nel 1990. Vive e lavora a Bologna. Nel 2020 ha pubblicato il suo romanzo di debutto, La felicità si racconta sempre male (Dialoghi Edizioni). Nel 2021 ha pubblicato, per Alter Erebus Press and Label, Frasi sporche da insegnare ai pappagallini. Ha partecipato a numerose antologie di racconti. Nel 2020 ha fondato, insieme agli amici e colleghi Sebastiano Ambra, Alberto Minnella e Rosario Russo, il collettivo di scrittura Sicilia Niura, con cui dirige l’omonima collana per Algra Editore.Rosario Russo (1986) è nato a Catania, vive e lavora ad Acireale. Laureato in Storia, nel 2019 pubblica il romanzo poliziesco Quattordici spine (Algra Editore), mentre nel 2020 è la volta di Effetti collaterali (Algra Editore), raccolta di sei racconti siciliani di genere e prima creatura della collana editoriale SiciliaNiura. Nel 2022 è presente nell’antologia Giallo Siculo (Delos Digital) con il racconto Impressioni di settembre.Antonio Boggio (1982) è cresciuto a Carloforte, nell’isola di San Pietro, una piccola isola a sudovest della Sardegna. Attualmente vive e lavora a Cagliari. I primi due romanzi con protagonista Alvise Terranova sono stati pubblicati da Piemme nel 2022 e nel 2023. Nel 2025 uscirà il terzo romanzo con il Giallo Mondadori.Ciro Auriemma ha lasciato il classico posto fisso per campare di parole. È cofondatore della casa editrice Ischìre, dove dirige la collana di Noir Mediterraneo Lebìc. Collabora come editor per l’Agenzia Letteraria Kalama e scrive per la pagina culturale dell’Unione Sarda. Insegna alla Scuola Baskerville ed è editor per Come si scrive una grande storia di Franscesco Trento. Ha pubblicato romanzi e racconti con alcuni dei più grandi marchi editoriali italiani.Claudia Aloisi (1974), insegnante, studiosa di storia, ha pubblicato per Condaghes i romanzi Flavia’s End e Controluce. Ha scritto racconti per varie antologie ed è stata premiata ai concorsi letterari Festival di GialloGarda, InMagazine e Turno di Notte.Eleonora Carta (1974), laureata in giurisprudenza, ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2014; sono seguiti altri romanzi, racconti e saggi sulla letteratura gialla (Graphe.it). Il suo ultimo romanzo è I giorni del Corvo (Ischire, 2025).Marco Belli (Ferrara, 1975) è insegnante di scuola superiore e direttore artistico del festival dell’editoria indipendente Elba Book. Co-fondatore della Rete Pym, fa parte del collettivo di scrittori ferraresi LAPS. Ha partecipato a varie raccolte di racconti. Con Edicola Ediciones ha pubblicato Uno sbaffo dei cipria (2017), Canalnero (2021) e Suture nella nebbia (2024), romanzi che hanno come protagonista la detective clochard Vivian Deacon. Nel 2021 è uscito per Graphe.it Edizioni il racconto illustrato Storia di A., vincitore del Premio Microeditoria di qualità 2022 a Chiari (sezione narrativa). Sempre nel 2022, come fotografo, ha pubblicato per l’editore Rubbettino, insieme a Sandro Abruzzese, Niente da vedere. Cronache dal Polesine e altri spazi sconfinati. Nel 2023, su invito del festival torinese Dora Nera, ha partecipato alla raccolta di racconti Il destino non è un finale già scritto.Roberto Mandracchia (1986) è nato ad Agrigento. Insegna nella scuola pubblica e ha scritto per il cinema, la pubblicità e l’editoria scolastica. I suoi romanzi sono Guida pratica al sabotaggio dell’esistenza (Agenzia X, 2010); Vita, morte e miracoli (Baldini&Castoldi, 2014), Don Chisciotte in Sicilia (minimum fax, 2022) e L’implosivo (minimum fax, 2024).Salvo Di Caro (1973) è nato ad Agrigento. Esordisce con il romanzo Un caso qualunque (Bookabook, 2019), finalista al Festival GialloGarda, Premio Alessio Di Giovanni 2020 per la narrativa. Direttore artistico della rassegna AgrigentoNoir, per i tipi di Augh ha pubblicato il suo secondo romanzo, Il mio posto è altrove, che ha vinto il primo premio come inedito al Festival GialloGarda 2020 ed è stato semifinalista all’EtnaBook – Festival internazionale del libro. Ha partecipato all’antologia Giallo Siciliano con il racconto Il quinto uomo (edita da Delos Digital e curata da Roberto Mistretta).
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
La ballata di Herman il bardo
€5,69 – €19,00
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Vinciperdi
Controvento
Oltre
Tempo sospeso
Gli anni d’argento
€4,74 – €11,40
Autore: Rosalia Messina
Titolo: Gli anni d'argento
Collana: Scritti
Genere: Narrativa
Formato: 14x21
Numero pagine: 136
ISBN: 978-88-98760-36-7
Prezzo: 12,00 €
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.