Visualizzazione di 11 risultati

Oltre l’obiettivo

Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €23,75.
Il volume racconta, tramite scatti fotografici e testimonianze, l’esperienza di una masterclass di fotografia condotta in Oncologia.

La via siciliana allo sviluppo e all’ordinamento sociale. La circolazione delle idee tra ’800 e ’900

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €17,10.

Partendo dalla ricerca sui meccanismi e i canali di divulgazione delle idee economiche in Sicilia tra ’800 e ’900, nel volume viene messo in evidenza in che modo, attraverso le riviste palermitane e catanesi, inizino a circolare anche nell’isola le idee dei fisiocrati, di Smith, di Ricardo, di Say, alcune volte adottandole, altre travisandole, ma in ogni caso allargando il campo di indagine.

Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia

Il prezzo originale era: €16,00.Il prezzo attuale è: €15,20.
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837».

Per una sanità sostenibile. Le trame della cura tra etica ed economia

Il prezzo originale era: €14,00.Il prezzo attuale è: €13,30.
La medicina narrativa rappresenta un’area essenziale di ricerca e di sviluppo nel settore della salute, per la sua capacità di rimodulare il rapporto medico-paziente, di consolidare il rapporto con il territorio e di rendere sostenibile il sistema socio-sanitario.

Relazioni, contesti e pratiche della narrazione

Il prezzo originale era: €14,00.Il prezzo attuale è: €13,30.
Autore: AA.VV. Curatore: Lina Scalisi, Pina Travagliante Titolo: Relazioni, contesti e pratiche della narrazione Collana: Clio Genere: Saggistica Formato: 14x21 Numero pagine: 216 ISBN: 978-88-9341-281-0 Prezzo: 14,00 €

Qui si trova la chiave per comprendere il tutto

Il prezzo originale era: €14,00.Il prezzo attuale è: €13,30.
Autore: AA.VV. Curatore: Pina Travagliante, Marco Leonardi Titolo: Qui si trova la chiave per comprendere il tutto Sottotitolo: Aspetti storici della Sicilia dall'Età Medievale all'Età Contemporanea Genere: Saggistica Formato: 14x21 Numero pagine: 228 ISBN: 978-88-9341-146-2 Prezzo: 14,00 €

La porta socchiusa. Degenza e convergenza emotiva

Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €11,40.
«La speranza aiuta e non è, come qualcuno dice, un inganno. È piuttosto un fil rouge che accomuna tutte queste storie di morte e di rinascita, di metamorfosi fisica e psicologica, al termine della quale la donna che riemergerà non sarà più la stessa. Sarà diversa, forse migliore. Sicuramente, però, sarà viva. E alla fine questo è quello che conta». (Dalla Prefazione di Annamaria Zizza)

Quando la luna cade nel pozzo. I nostri primi vent’anni

Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €11,40.
Storie vissute e narrativamente elaborate, estremamente utili non solo per le stesse protagoniste, che emotivamente descrivono in che modo abbiano trovato la forza ”per ripescare la loro luna dal pozzo e riposizionarla là dove era prima”, ma anche per chi le leggerà.

Conturbante, solo perché mi piace

Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €11,40.
…per liberare le donne che lottano contro il cancro, da ogni forma di inibizione legata all’aspetto fisico che cambia quando si è sottoposti a terapie invasive…

Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie

Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €11,40.
In questo volume vengono esaminati, attraverso documenti editi e inediti, alcuni eventi drammatici, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, e vengono evidenziate le conseguenze economiche e sociali della Grande guerra e delle emergenze sanitarie, tra cui la terribile “spagnola”.

La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo

Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €11,40.

Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.