Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837», la paura incontrollata, alimentata dalle dicerie sugli avvelenatori napoletani, l’ira del popolo contro i funzionari di Ferdinando II, ma anche la dappocaggine, la lentezza delle ordinanze, l’inconsistenza dei provvedimenti sanitari e l’incapacità del governo borbonico di gestire l’emergenza. Gravi le conseguenze sul piano politico e sociale che sfoceranno nella rivoluzione del ’48, quando i siciliani prenderanno le armi contro l’odiata dinastia al potere, inaugurando l’anno del “rivoluzionarismo” egualitario e progressista. Non a caso la maggior parte del volume, riprendendo alcune riflessioni del volume Nella crisi del ’48, è dedicata a esaminare le ragioni profonde della rivoluzione e il ruolo svolto dalla cultura liberal-democratica nel trasformare la questione siciliana da caso regionale a simbolo dell’Europa democratica.
Pina Travagliante
Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia
€16,00 €15,20
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837».
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Pina Travagliante |
Collana | Clio. Nuova collana di studi storici |
Copertina |
Flessibile |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
168 |


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Il turismo una fantastica realtà
Il punto poetico
La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo
Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.