Visualizzazione di 13-24 di 708 risultati

Obliquità

9,50
Le parole, come i battiti, anche se hanno / lo stesso suono / come i cristalli di neve / non sono mai uguali…

I racconti della Piazza Grande

14,25
“Eccolo! Eccolo! – gridacchiò il commesso viaggiatore all’improvviso, puntando il dito verso il cielo – Lo Sputnik! Lo vedete? Lassù. Quella luce che si muove fra le stelle fisse! Guardate! Là, là!”. E nel buio della sera, oltre le lampadine della Piazza Grande, tra il brusio delle stelle, una lucina leggera e fioca solcava la volta oscura. Navigava nel firmamento lo Sputnik, sicuro, da nord verso il mezzogiorno, e si poteva avvistare solo perché disegnava un camminamento dritto dentro la rete fissa delle stelle sparpagliate per il cielo.

Sciarada d’estate

14,25
“Il significato del messaggio era chiarissimo: io ero la prossima vittima. Il gioco era finito e stavo per cadere nelle mani di quel matto, malato di mente”.

Meriggiare. Antologia poetica

17,10
Una poesia che, caratterizzata da un forte senso etico e insieme artistico, esprime, nell’apparente e fuorviante semplicità dei versi, una profonda e meditata conoscenza della realtà negli aspetti più rilevanti ed essenziali legati all’esistenza umana.

Cronache taorminesi. Fatti e personaggi tra storia e letteratura

11,40
Memoria e Testimonianza sono necessarie poiché sono linfa rivitalizzante della tradizione. Tradizione che si rafforza nel suo essere tramandabile.

Straniere a Taormina

12,35
«Donne colte, artiste o letterate, straniere che, temerarie, viaggiano spesso da sole nella Sicilia della fine dell’ottocento e dei primi del novecento».

Un bellissimo narrare. Raccolta antologica Premio Ercole Patti

9,50
Quest’antologia raccoglie i dieci migliori racconti selezionati nell’ambito della seconda edizione del “Premio Letterario Nazionale Ercole Patti, Racconti inediti – Città di Trecastagni”.

Il colore del buio

11,40
Si è liberi solo quando si è in grado di cercare da sé il senso della vita. Poco importa se si riuscirà a trovarlo. Quello che conta è cercarlo incessantemente, senza mai fermarsi, perché il vero senso della vita è in una continua ricerca di senso.

Per grazia (non) ricevuta

14,25
“Ci fu un attimo di silenzio. Gli sguardi dei coniugi Scordino s’incrociarono e poi entrambi abbassarono il capo”.

Pagine sparse… Storia e storie di Sicilia …Conoscere per Riconoscersi

66,50
Dalle origini al primo periodo dei Borbone. Dal Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia. Dal primo dopoguerra a Portelle della Ginestra e fino ai giorni nostri. Cultura popolare, religiosità e folklore.

La comunità ebraica di Catania nei secoli XIV e XV

12,35
La storia degli ultimi due secoli (il XIV e il XV) della presenza ebraica nella città di Catania, magistralmente narrata e documentata. Una presenza millenaria, quella della comunità ebraica, che tanto ha rappresentato per il capoluogo etneo; e la cui memoria merita d’esser mantenuta!

Storicismo e Verismo nella narrativa del mondo degli umili di Giovanni Verga

13,30
Un volume in cui storia del diritto e critica letteraria si “fondono”, in felice scrittura, per dimostrare la plausibilità del Verismo di Verga; il suo fondamento storico in opere quali Mastro-don Gesualdo e nella novella Libertà. Per documentare come l’ingiusta appropriazione di terre comuni nel regno borbonico (la cosiddetta questione demaniale) condannasse gli umili ad una condizione miserrima.