L’ambiguità della solitudine
Il dramma di Caino e Abele. Papa Francesco e la guerra tra russi e ucraini
Il Sangue e la Luce. Il Terzo Dio
Credimi tuo Sebastiano
Obliquità
I racconti della Piazza Grande
“Eccolo! Eccolo! – gridacchiò il commesso viaggiatore all’improvviso, puntando il dito verso il cielo – Lo Sputnik! Lo vedete? Lassù. Quella luce che si muove fra le stelle fisse! Guardate! Là, là!”.
E nel buio della sera, oltre le lampadine della Piazza Grande, tra il brusio delle stelle, una lucina leggera e fioca solcava la volta oscura. Navigava nel firmamento lo Sputnik, sicuro, da nord verso il mezzogiorno, e si poteva avvistare solo perché disegnava un camminamento dritto dentro la rete fissa delle stelle sparpagliate per il cielo.
Meriggiare. Antologia poetica
Un bellissimo narrare. Raccolta antologica Premio Ercole Patti
Il colore del buio
Per grazia (non) ricevuta
Storicismo e Verismo nella narrativa del mondo degli umili di Giovanni Verga
Un volume in cui storia del diritto e critica letteraria si “fondono”, in felice scrittura, per dimostrare la plausibilità del Verismo di Verga; il suo fondamento storico in opere quali Mastro-don Gesualdo e nella novella Libertà. Per documentare come l’ingiusta appropriazione di terre comuni nel regno borbonico (la cosiddetta questione demaniale) condannasse gli umili ad una condizione miserrima.