Una riflessione attenta che individua i nodi fondamentali della città di Catania, un’analisi spietata che potrebbe essere utile per ricominciare a pensare al futuro.
Soltanto dove esistono il pensiero critico e il pieno rispetto per il pluralismo delle idee si può parlare weberianamente di progresso, cui aggiungo l’aggettivo “umano”. E – soprattutto – di democrazia.
La trilogia I giovani e il calcio si conclude con questo volume dedicato ai giornalisti sportivi siciliani, che con grande amore e passione hanno raccontato le vicende calcistiche di moltissime società dilettanti e giovanili.
Da Fortunello a Diabolik, passando per Totò e Tex, un racconto lungo oltre un secolo per narrare la storia dell’incontro, unico e straordinario, tra cinema e fumetto in Italia.
In un mondo devastato, forzatamente ricondotto verso un nuovo Medioevo, Gerico riconquista coscienza di sé e s’imbarca, suo malgrado, in una missione dalle tinte rosso sangue.
Ci chiameremo gli Incerti e daremo vita a un movimento culturale tutto nostro: l’Incertismo. Perché vedi, l’incertezza, caro mio, l’incertezza, è il carattere distintivo della nostra età.
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento e per ulteriori finalità come mostrarti contenuti in linea con le tue preferenze e per misurare le prestazioni del sito stesso. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie. Se vuoi negare in tutto o in parte l'utilizzo dei cookie consulta la nostra "Cookie Policy".