Visualizzazione di 649-660 di 903 risultati

Ti vitti

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
«Dobbiamo andare in via Saladino, temo di avere assistito a un omicidio, almeno quello credo abbiano visto i miei occhi un poco cecati. Ti racconto tutto per strada».

La compagnia dell’hidalgo

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
«La comune sventura ci ha unito, rendendoci più che amici, fratelli».

III Centenario del Regno di Sardegna 1720-2020

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
L’assunzione della Corona del Regno di Sardegna da parte di Vittorio Amedeo II

Storie della Terra Laggiù. Tales from the Land Down Under

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
Dall’unicità delle creature che popolano l’Australia, la Terra Laggiù per l’appunto, nasce l’ispirazione di questi due racconti. Tratti liberamente dalla genesi aborigena, fantasticano sull’aspetto insolito dell’echidna e del baobab, mettendo in evidenza l’accettazione della diversità, l’importanza della condivisione e il cambiamento come risorsa.

Wayla Dake. La lama rotta

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
È passato molto tempo dall’omicidio di Dac Kien, ma la furia del Re fanciullo per la morte del capo delle sue guardie è tale da costringere Wayla Dake e Abair Blane a nascondersi per sfuggire a morte certa…

L’oceano delle voci. Conversazione con Roberto Mussapi. Un viaggio nella vita e nelle opere del poeta

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
La scrittrice Silvia Granata incontra il poeta Mussapi, per un’intervista su un volume a più voci, tema la Montagna.

Il grande Pan non è morto. Saggi sull’antico

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
Non c’è futuro senza perdono è un libro-documento di rilevante valore di Desmond Tutu (1931-2021), che illustra la tragedia dell’apartheid e della sua soluzione in Sud Africa. L’istituzione, a metà degli anni Novanta, della Commissione per la verità e la riconciliazione sudafricana è stato un vero e proprio evento pionieristico sul piano internazionale: nessun paese è mai riuscito a passare dalla dittatura alla democrazia attraverso una fase in cui le ingiustizie e i massacri del deposto regime fossero immediatamente affrontati in uno spirito di autentica trasparenza e pacificazione.

Biancaneve non abita più qui. Dal mito della verginità alle inquietudini degli adolescenti di oggi

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
Contributi di Silvana Agatone, Maria Andaloro, Luisa Rita Barbaro, Salvatore Caruso, Josette Clemenza, Angelo Fabio Costantino, Metella Dei, Barbara Del Bravo, Michele Grandolfo, Donatella Lisciotto, Patrizia Minona, Lucia Natoli, Alfonsa Pizzo, Silvana Polizzi, Amelia Stancanelli, Antonella Debora Turchetto.

Il recupero del Monastero di San Nicola l’Arena. Il corpo delle ex scuderie prospiciente la via Teatro Greco – Il piano cantinato

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
Un Progetto per Catania di Giancarlo De Carlo. Progettare con l’Archeologia.

Sulfur. Siamo tutti blu

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
“Chi intenda vomitar via qualcuno o qualcosa, non ne punirà di certo la tiepidezza. Al contrario, ne casserà la Resilienza, l’Opposizione Sacra, il Rifiuto, la Disobbedienza alla volontà pazza travestita da Maestà Somma: la Maestà di Colui il quale, in verità, di eccellente respira solo sterminata Arroganza. Non altro. Il tiepido, dopotutto, è un servo, e serve: perché mai vomitarlo? Spruzzar via, piuttosto, chi sia padrone di sé: ecco la regola”.

Oscure luccicanze

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
«Ora quadrava tutto perfettamente, annuì il maresciallo. Non erano stati delitti di mafia, ma reati da ricondurre alla perversa natura umana. Stavano per essere indotti in errore dall’altra pista, quella dell’eredità, resa più evidente da oscure luccicanze».

Per grazia (non) ricevuta

Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €14,25.
“Ci fu un attimo di silenzio. Gli sguardi dei coniugi Scordino s’incrociarono e poi entrambi abbassarono il capo”.