Se diciamo, con Shelley, «siamo tutti greci» (ma anche romani), occorre dirlo con la consapevolezza che noi, tardi epigoni di quelle due civiltà, siamo insieme “el otro, el mismo”, per dirla con Borges, diversi e medesimi. In altre parole, il nostro rapporto con l’antico è di identità e di alterità, spettando alla nostra intelligenza e alla nostra sensibilità cogliere le tante differenze nella accidentata e necessariamente deformata continuità.

Paolo Fai
Il grande Pan non è morto. Saggi sull’antico
€15,00 €14,25
Non c’è futuro senza perdono è un libro-documento di rilevante valore di Desmond Tutu (1931-2021), che illustra la tragedia dell’apartheid e della sua soluzione in Sud Africa. L’istituzione, a metà degli anni Novanta, della Commissione per la verità e la riconciliazione sudafricana è stato un vero e proprio evento pionieristico sul piano internazionale: nessun paese è mai riuscito a passare dalla dittatura alla democrazia attraverso una fase in cui le ingiustizie e i massacri del deposto regime fossero immediatamente affrontati in uno spirito di autentica trasparenza e pacificazione.
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Paolo Fai |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
192 |


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.