Questo libro è una guida alle emergenze architettoniche, artistiche e culturali della Catania barocca, riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio dell’umanità. Un viaggio nel cuore della città, a partire da una puntuale analisi topografica (intesa quale memoria storica delle piazze e delle strade) della odonomastica urbana, che da piazza Duomo si dipana lungo via Vittorio Emanuele II e via Garibaldi con le trasformazioni intervenute sino ai nostri giorni, ricomprendendo i più estesi contesti insediativi posti a contorno, dove pure si addensano notevoli monumenti. La dimensione culturale viene amplificata delineando, altresì, la Catania barocca quale luogo vissuto, con i tanti personaggi che nella comunità locale hanno segnato una traccia tangibile del loro operato. Il viaggio nel patrimonio culturale viene articolato con un mosaico che comprende un prima e un dopo. Il prima è la Catania del Seicento e del Settecento che troviamo nella prima parte del libro. Il dopo è la Catania che descriviamo nella seconda parte del volume e che all’improvviso, dopo il terremoto del 1693, muta radicalmente la sua immagine, con le forti vibrazioni di luci e ombre del suo barocco. I due livelli temporali, il prima e il dopo, sono tra loro strettamente interrelati. La ricomposizione unitaria certo non facile di questo mosaico è, se si vuole, uno dei caratteri di novità di questo libro. A corredo del testo il lettore troverà dodici tavole, nelle quali sono indicate le coordinate topografiche che consentono, mediante apposita numerazione progressiva, l’immediata individuazione dei siti esaminati, pari a ben 163. Il considerevole apparato iconografico, un catalogo di 473 immagini che dialogano con il testo, aggiunge alla pagina scritta ritratti esplicativi di come erano e di come sono oggi i luoghi descritti, con i loro artefici e protagonisti. Chiude il volume una bibliografia di ampio respiro.
Antonio Grasso
Catania. Un viaggio nel Barocco. Piazza Duomo, Via Vittorio Emanuele II e Via Garibaldi
€80,00 €76,00
Un viaggio nel cuore della città, a partire da una puntuale analisi topografica (intesa quale memoria storica delle piazze e delle strade) della odonomastica urbana, che da piazza Duomo si dipana lungo via Vittorio Emanuele II e via Garibaldi con le trasformazioni intervenute sino ai nostri giorni, ricomprendendo i più estesi contesti insediativi posti a contorno, dove pure si addensano notevoli monumenti.
Dimensioni | 20 × 28 cm |
---|---|
Autore | Antonio Grasso |
Copertina |
Cartonata |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
432 |


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.