La diffidenza e l’ironia del liutaio Belacqua, il castigato orgoglio del miniaturista Oderisi, l’indugio e la fatica degli abitanti del lido e delle prime balze del Purgatorio dantesco occupano appena qualche scomparto della seconda cantica, ma in quelle anime che esitano o arrancano c’è una già compiuta rappresentazione della malferma natura dell’uomo simul peccator et iustus. E c’è anche la sofferta trattazione di temi quali la legittimità del dubbio di contro alla assolutezza delle fedi, l’evanescenza dei primati e dei poteri di questo mondo, la possibilità di guadagnare la salvezza e quella di raffigurare l’Ineffabile.
-5%
		
				
				
					
						Alex Harrow e il mistero di Greenwood					
					
						€17,00 Il prezzo originale era: €17,00.€16,15Il prezzo attuale è: €16,15.					
				
			
				
				
					
						Le viti del tempo					
					
						€20,00 Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.					
				
			Antonio Di Grado
Le pietre del Purgatorio. Dante tra dubbio e vanagloria
€10,00 Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
Pietre: che riparano chi ancora indugia, che gravano su chi già sta espiando, che affaticano i viandanti in quella comédie humaine che si anima nel mezzo della Commedia che fu detta Divina.
	
			
		
			
				COD:			
			
				978-88-9341-740-2			
		
	
			Categoria: Saggistica	
				
	
			
								
													
								Descrizione							
											
					
				
													
								Informazioni aggiuntive							
											
					
				| Dimensioni | 14 × 21 cm | 
|---|---|
| Autore | Antonio Di Grado | 
| Collana | Congetture e confutazioni | 
| Copertina | 
				
					 Flessibile con alette  | 
		
| Formato | 
				
					 Cartaceo  | 
		
| Numero di pagine | 
				
					 80  | 
		
													
								Recensioni (0)							
											
					
				
		Recensisci per primo “Le pietre del Purgatorio. Dante tra dubbio e vanagloria” Annulla risposta	
				
													
								About Antonio Di Grado							
											
					
				
													Antonio Di Grado è stato professore ordinario di Letteratura italiana nell’ateneo catanese. Nel suo percorso di apprendista e poi di studioso ha avuto la fortuna di incontrare due grandi maestri come il filologo e italianista Salvatore Battaglia, cugino della madre, e Leonardo Sciascia. Quest’ultimo lo nominò direttore letterario della Fondazione che gli sarebbe stata intitolata: dal 1990 a tutt’oggi Di Grado svolge quest’incarico. Ha scritto un po’ di tutto; nei suoi libri più recenti si è occupato dei romanzi sull’anarchia (L’idea che uccide, 2018), delle mistiche (Le amanti del Loin-Près, 2019), delle congetture letterarie sull’Oltre (Al di là. Soglie, transiti, rinascite, 2020), degli scrittori del “ventennio nero” (Scrivere a destra, 2021).											
				
													
								Spedizione & Pagamento							
											
					
				
													
													CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
	
		
		
		
		
		
		
		
		
						
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.