«Solo la storia può indicare all’uomo la sua più intima essenza»: quanto osservato dal filosofo della storia Wilhelm Dilthey si attaglia perfettamente allo studio dell’Età del Vespro Siciliano (1250-1302). Raramente, nella storia dell’Italia postrisorgimentale, un evento quale il Vespro ha suscitato tante passioni contrapposte. Anticlericalismo o sensibilità clericale, patriottismo nazionale o sicilianista, egemonie straniere o rivendicazioni localiste: gli eventi scaturiti dalla sollevazione popolare isolana del 1282 hanno sempre acceso gli animi, mai hanno sopito dibattiti e aspre polemiche. Anche (e soprattutto) tra gli storici le diatribe hanno rappresentato una costante. In cosa sono consistite tali polemiche storiografiche? Quali metodologie, tesi e interpretazioni hanno così diviso storici quali Michele Amari e Isidoro Carini? La lettura di questo studio risulterà sorprendente tanto per gli specialisti quanto per i neofiti. Figure storiche quali l’Imperatore Federico II di Svevia († 1250) o il diplomatico Giovanni da Procida († 1298) non sono mai state così attuali e, di conseguenza, mai così contestate.
-5%

Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia
€16,00 Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20.

Paternò arcana. I racconti
€10,00 Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
Marco Leonardi
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
€10,00 Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
La lettura di questo studio risulterà sorprendente tanto per gli specialisti quanto per i neofiti. Figure storiche quali l’Imperatore Federico II di Svevia († 1250) o il diplomatico Giovanni da Procida († 1298) non sono mai state così attuali e, di conseguenza, mai così contestate.
COD:
978-88-9341-313-8
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Marco Leonardi |
Collana | Clio. Nuova collana di studi storici |
Copertina |
Flessibile |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
92 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica” Annulla risposta
About Marco Leonardi
Marco Leonardi è Professore Aggregato e Ricercatore Universitario Confermato di Storia Medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Studioso dell’utilizzo delle risorse naturali nello spazio europeo nei secoli XIII-XVI, ha da poco pubblicato la monografia Aqua curanda est. Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo, Firenze 2017.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Un Presidente visionario. Rino Nicolosi, un siciliano che guardava oltre
La città e le sue ombre. Maria Giudice in Sicilia
Contributi di Nella Condorelli, Maria Rosa Cutrufelli, Laura Delli Colli, Anna Di Salvo, Silvia Garambois, Franco Garufi, Franco La Magna, Stefania Mazzone, Giusi Milazzo, Maria Lombardo, Stefania Rimini, Maria Rizzarelli, Giulia Squillaci.
Per una politica culturale del femminismo Gabriella Anselmi, Pinella Di Gregorio, Rosaria Leonardi, Gabriella Messina.
Le Tre torri del Filosofo. Giovanni Natoli Ruffo e la Ducea di Archirafi
Reticolati. Mississipi 1943
Valutato 5.00 su 5
L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo!
€5,69 – €13,30
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.