Visualizzazione di 169-180 di 898 risultati

Nino Martoglio. Il moschettiere del cinema

12,00
intera carriera cinematografica di Nino Martoglio, dall’annuncio dalle colonne del “D’Artagnan” dell’arrivo del cinema a Catania (dicembre 1896).

Storie dell’altro ieri

10,00
Ognuno di noi ha un mondo popolato di ricordi della fanciullezza e di personaggi “nostrani” che qui ricordo in un’immaginaria e sentimentale carrellata.

Il libro magico

15,00
Il Libro Magico delle Ricette è scomparso, ma Madama Damaschina e gli gnomi cucinieri non si arrendono.

Avanza un’ora di luce

10,00
«Dove, questa luce? Su quale dimora si concede, verso quale orizzonte si congeda? È luce che resta o luce da scartare?»

Cuori altrove

15,00
«Non respirai, né sentii i battiti del cuore. La luce sinistra della luna riversò un fiotto bianco sul mio viso».

Un cappuccino tiepido con molta schiuma

10,00
“L’amore non si può nascondere, ma soprattutto non si può evitare. È bello vivere alla luce del sole, ma io preferisco un cielo stellato.”

La bambina di nome Etna. L’Etna raccontata ai ragazzi

20,00
Davanti alle minacce che incombono sul Pianeta, solo dall’alleanza tra tutte le ragazze e i ragazzi del mondo può venire la salvezza.

Mistero bizantino. La verità sepolta

20,00
Un thriller storico tra Costantinopoli e Siracusa nell’anno del Signore 668.

Buio inverso

10,00
“Il cuore è così, non ha tessuto, è scoperto, non forma cicatrici. Niente si sana, tutto resta lì raggrumato. Il segreto è non sfregare troppo, oppure farlo con cura. Celeste era stanca, spossata. Più Nunù voleva urlare più lei ingeriva aria ed espirava il dolore. Non era triste, la tristezza presuppone uno stato d’animo e lei l’anima l’aveva dispersa fra le lacrime di Nunù.”

Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie

12,00
In questo volume vengono esaminati, attraverso documenti editi e inediti, alcuni eventi drammatici, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, e vengono evidenziate le conseguenze economiche e sociali della Grande guerra e delle emergenze sanitarie, tra cui la terribile “spagnola”.

I giovani e il calcio. Volume III (1974-1982)

20,00
La trilogia I giovani e il calcio si conclude con questo volume dedicato ai giornalisti sportivi siciliani, che con grande amore e passione hanno raccontato le vicende calcistiche di moltissime società dilettanti e giovanili.

La leggenda della primavera

10,00
La scrittura di Morasso [ha] una chiarezza, un andamento disteso, una linearità e un’atmosfera di sospensione, dove ogni cosa, ogni aspetto, è al proprio posto, è proiezione e forma del pensiero.