Le siciliane non sono state solo quelle vestite di nero che ubbidivano silenziose, non sono state solo quelle che stavano a casa a cucinare, a lavare, a stirare. Ce ne sono state tante che ho trovato accanto ai garibaldini contro i Borbone, altre a incoraggiare i loro uomini a occupare il latifondo aristocratico e dei gabelloti al tempo dei Fasci. Poi ci sono state quelle che si trovavano a New York nel rogo in quella fabbrica di camicette e poi quelle che protestavano contro la guerra e contro il fascismo. Le siciliane nella Resistenza e contro la mafia meritano anche loro di trovare un posto nella nostra conoscenza e nella nostra memoria.
-5%
#Accaddeacatania. Eventi di storia tra sprazzi di memoria
€35,00 Il prezzo originale era: €35,00.€33,25Il prezzo attuale è: €33,25.
I fantasmi di Librino. Storie di scuola e di follia
€8,00 Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60.
Elio Camilleri
Siciliane contro
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
Le siciliane nella Resistenza e contro la mafia meritano anche loro di trovare un posto nella nostra conoscenza e nella nostra memoria.
COD:
978-88-9341-488-3
Categoria: Saggistica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Elio Camilleri |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
136 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Siciliane contro” Annulla risposta
About Elio Camilleri
Elio Camilleri, dopo la laurea a Palermo, ha insegnato Filosofia e Storia in vari licei del Veneto e, poi, della Sicilia. Con gli studenti del “Galilei” di Catania e il finanziamento dell’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione, ha pubblicato, nel 1997, Il ruolo dei pentiti nella lotta contro la mafia, contenente un’intervista esclusiva a Filippo Malvagna, il più importante “collaboratore di giustizia” della mafia catanese; nel 1999 Cattivi ragazzi catanesi, con la collaborazione di Giambattista Scidà, Presidente del Tribunale dei Minori; nel 2001 Peppino Impastato finalmente e nel 2005 Tesori mafiosi confiscati, primo studio analitico sui beni confiscati alla mafia a Catania e provincia. Nel 2007, in lingua rumena, ha dato alle stampe La mafia uccide, il silenzio pure, per i tipi della Princeps Edit di Iasi. Ha pubblicato Schegge di storia Siciliana (2012), Mafia ucide pana si tacerea (2007), La Sicilia oppressa dalla monarchia, dal fascismo e dalla mafia (2019) e La questione palestinese 1897/1997 (2019). Ha collaborato con la Rivista de “I Siciliani”, “Siciliani Giovani”, “U Cuntu”, “I Cordai”, “Luoghi di Sicilia” e “Kenavò”.
Spedizione & Pagamento
CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.