Il volume abbraccia circa un secolo dagli anni Trenta del ’900 all’inizio del nuovo millennio e comprende due parti. Nella prima viene descritta sinteticamente la condizione politica e sociale nell’Italia dal fascismo al dopoguerra, in una cornice generale che comprende i riferimenti a Catania. Nella seconda trovano spazio, in un ambito nazionale, dal Regno alla Repubblica, quegli eventi che hanno caratterizzato la storia, la cultura, le tradizioni, le abitudini, in una parola: la vita della Città e dei catanesi. Catania diventa il centro dell’attenzione, con una proposta a ventaglio che va dalla cultura e architettura romanica alla nascita del blasonato barocco della ricostruzione post terremoto. Si sfogliano gli eventi della politica cittadina con le note positive e negative: dal risveglio degli anni ’60, agli scandali degli anni ’80 e ’90, dominati dalla partitocrazia e dai trasversalismi tra soggetti politici animati solo da interessi personali che occupano e bloccano le istituzioni cittadine. La narrazione spazia dalle sorti, altalenanti, delle grandi e piccole imprese commerciali – da sempre principale vocazione del tessuto economico catanese e, insieme con l’edilizia, motore dello sviluppo – al turismo, in ascesa, anche se quello balneare è sempre minacciato da uno sviluppo industriale, realizzato su area limitrofa, disordinato e pieno di luci e ombre. Una carrellata delle attività teatrali, cinematografiche, sportive, giornalistiche e l’avvento delle radiotelevisioni locali, autentici megafoni, dagli anni ’80, della società catanese. La realtà contemporanea viene accennata; a un’altra storia il compito della narrazione.
Fabrizio D'Emilio, Gaetano D'Emilio
#Accaddeacatania. Eventi di storia tra sprazzi di memoria
€35,00 €33,25
Cento anni a cavallo di due secoli.
Dimensioni | 20 × 28 cm |
---|---|
Autore | Fabrizio D'Emilio, Gaetano D'Emilio |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
292 |


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione
Ferite nella pietra lavica. Storie di bombe su Catania 1940-1943
Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo
Il turismo una fantastica realtà
I Siciliani I Dolci I Savoia. Dai fasti del Regno d’Italia all’avvento della Repubblica: una tradizione dolciaria viva che ancora oggi permane
Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)
La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo
Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.