Il volume abbraccia circa un secolo dagli anni Trenta del ’900 all’inizio del nuovo millennio e comprende due parti. Nella prima viene descritta sinteticamente la condizione politica e sociale nell’Italia dal fascismo al dopoguerra, in una cornice generale che comprende i riferimenti a Catania. Nella seconda trovano spazio, in un ambito nazionale, dal Regno alla Repubblica, quegli eventi che hanno caratterizzato la storia, la cultura, le tradizioni, le abitudini, in una parola: la vita della Città e dei catanesi. Catania diventa il centro dell’attenzione, con una proposta a ventaglio che va dalla cultura e architettura romanica alla nascita del blasonato barocco della ricostruzione post terremoto. Si sfogliano gli eventi della politica cittadina con le note positive e negative: dal risveglio degli anni ’60, agli scandali degli anni ’80 e ’90, dominati dalla partitocrazia e dai trasversalismi tra soggetti politici animati solo da interessi personali che occupano e bloccano le istituzioni cittadine. La narrazione spazia dalle sorti, altalenanti, delle grandi e piccole imprese commerciali – da sempre principale vocazione del tessuto economico catanese e, insieme con l’edilizia, motore dello sviluppo – al turismo, in ascesa, anche se quello balneare è sempre minacciato da uno sviluppo industriale, realizzato su area limitrofa, disordinato e pieno di luci e ombre. Una carrellata delle attività teatrali, cinematografiche, sportive, giornalistiche e l’avvento delle radiotelevisioni locali, autentici megafoni, dagli anni ’80, della società catanese. La realtà contemporanea viene accennata; a un’altra storia il compito della narrazione.
-5%

Bord de l’eau
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.

Siciliane contro
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
Fabrizio D'Emilio, Gaetano D'Emilio
#Accaddeacatania. Eventi di storia tra sprazzi di memoria
€35,00 Il prezzo originale era: €35,00.€33,25Il prezzo attuale è: €33,25.
Cento anni a cavallo di due secoli.
COD:
978-88-9341-484-5
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 20 × 28 cm |
---|---|
Autore | Fabrizio D'Emilio, Gaetano D'Emilio |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
292 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “#Accaddeacatania. Eventi di storia tra sprazzi di memoria” Annulla risposta
About Fabrizio D'Emilio
Fabrizio D’Emilio laureato in ingegneria civile indirizzo economico all’Università degli Studi di Catania. Dal 1991 al 2003 è stato dirigente tecnico nel Consorzio Area di Sviluppo industriale di Catania, nel 2002 progettista del PRG dell’area industriale agglomerato Tre Fontane, Paternò, dal 2004 è dirigente nel Comune di Catania nelle Direzioni/Servizi: Cultura, Sicurezza sul lavoro, Pubblica incolumità, Manutenzioni. Giornalista pubblicista. Collaboratore del quotidiano La Sicilia di Catania e dell’Enciclopedia di Catania. È stato redattore dell’Emittente Radiofonica delle edizioni della Società S. Paolo di Milano e dell’Emittente televisiva Telejonica di Catania. Nel 1984 direttore responsabile dell’Ateneo, periodico dell’Università degli Studi di Catania e nel 1990 del periodico Esperienze Amministrative della provincia di Catania. Segretario di redazione, dal 2000 al 2003, della Rivista Tecnica e Ricostruzione, Organo Ufficiale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania.Gaetano D’Emilio laureato in Ingegneria civile all’Università di Padova, libero professionista, professore di materie tecniche e preside di istituti tecnici di secondo grado. Cofondatore del Sindacato Nazionale Ingegneri Docenti. È stato Presidente dell’Ente Comunale di Assistenza di Catania e, per tale attività, nel 1970 gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore della Repubblica. Nel 1976 insignito dal Comune di Milano del riconoscimento dell’Ambrogino. Dal 1970 al 1985 è stato consigliere comunale del Comune di Catania e più volte Assessore in molte branche dell’amministrazione, esperienza che lo ha reso profondo conoscitore della storia della città e dei suoi problemi. Dal 1992 Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Catania. Dal 2000 coordinatore responsabile della Rivista Tecnica e Ricostruzione, Organo Ufficiale dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania per la quale ha pubblicato numerosi articoli. Dal 2010 è socio onorario dell’Istituto Nazionale di Architettura/Sezione Sicilia. Dello stesso autore tra gli altri: Catania - Dal Blasonato barocco della ricostruzione al vivace liberty dei viali, Ed. Media/Libri, Catania 2009; Scelba Magrì Drago e il Governo della Balena Bianca, Ed. Media/Libri, Catania 2012.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Un Presidente visionario. Rino Nicolosi, un siciliano che guardava oltre
Democrazia e fascismo: Annali di Acireale 1900-1940. Studio sul pensiero politico
Primo Novecento, con l’età dorata nord-americana e la belle époque europea, è solo una rappresentazione immaginifica e fantasiosa, un Eden prossimo a scomparire con la Grande Guerra. Ad Acireale, il barone Giuseppe Pennisi di Santa Margherita, che vince la sua battaglia elettorale del 1913 e approda da deputato al Parlamento del Regno, celebra l’«apogeo» della classe aristocratica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.