Un romanzo ambientato negli anni ’20 e ’30 del secolo scorso in un paesino della Sicilia, non immaginario, al quale, tuttavia, è stato dato un nome fittizio. La storia è incentrata sulle conversazioni che si tenevano in un Circolo frequentato dalla media borghesia e dagli epigoni di una nobiltà che si estingueva a “coda di topo”. Oggetto delle conversazioni erano alcuni episodi (reali, ma rivisitati in chiave romanzesca) della vita di un giovane chirurgo antifascista che si trovò ad affrontare una situazione ambientale, locale e nazionale, che lo travolse, nonché la trasformazione di una società che dava l’addio ad alcuni valori etici divenuti desueti.


Giuseppe Failla
Il Circolo di Conversazione
€10,00 €9,50
«E allora per le campagne qui attorno, nelle masserie, tra i pastori cominciarono a circolare strani individui, forse campieri, facce che non si erano viste mai, non erano di Viglianesi. Prima delle elezioni passarono a setaccio, metro per metro, tutta la zona e parlarono a voce bassa tra loro e a voce bassa con la gente. Venivano a cavallo con la doppietta a tracolla bene in vista e poi se ne andavano silenziosi come erano arrivati, ma le donne, quando si allontanavano, si facevano il segno della croce».
Dimensioni | 12 × 17 cm |
---|---|
Autore | Giuseppe Failla |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
96 |


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.