Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento
C’era una volta in Sicilia. Fatti e misfatti tra le pieghe della Storia
La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo
Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.
I Siciliani I Dolci I Savoia. Dai fasti del Regno d’Italia all’avvento della Repubblica: una tradizione dolciaria viva che ancora oggi permane
La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo! Esperimento di sopravvivenza didattico-culturale. Dall’anno 1000 al 2000
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto