Gli otto poeti inseriti in questo saggio ci mostrano una cartina al tornasole di un’epoca interessante, spartiacque tra Rinascimento e Illuminismo. Un periodo tanto oscuro quanto preparatorio alla rinascita della ragione e della libertà di pensiero. Attraverso i loro versi conosciamo usi e costumi, luoghi e regole, politica e religione, giustizia umana e divina di quell’epoca, ma apprendiamo soprattutto i sentimenti che questi uomini-poeti hanno espresso con i loro versi pieni d’amore nei confronti della poesia. Questa era considerata, allora, un dono di Dio e come tale doveva essere onorata e coltivata, soprattutto condivisa.
Alfio Patti
Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento
€12,00 €11,40
Uomini liberi che seguirono il loro istinto e non ebbero timore a esprimere le loro idee contro il potere dispotico della monarchia spagnola, il potere arbitrario della nobiltà e il potere oscurantista dell’inquisizione.
COD:
978-88-9341-476-0
Categorie: Saggistica, Poesia, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Alfio Patti |
Collana | Saccurafa |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
140 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento” Annulla risposta
About Alfio Patti
Alfio Patti, poeta e cantautore, da trent’anni dà, a detta della critica ufficiale, un notevole contributo al rinnovamento della poesia in dialetto siciliano, usato al pari delle altre lingue. Laureato in Pedagogia, è autore di diversi testi di poesia, saggistica e narrativa in cui la Sicilia e la lingua siciliana sono fra gli argomenti trattati e divulgati con grande passione e seria professionalità. Ha pubblicato per la poesia: Canti di petra lava con nota di Ignazio Buttitta (Caltanissetta 1985); Chiaroscuri (Catania 1986); Nudi e crudi (Catania 2006); Jennuvinennu (Catania 2009); Cca sugnu (Catania 2012). Per la narrativa: Una vita di scorta (Roma 1989); La parola ferma in gola (Catania 2003). Per la saggistica: Michele Purrello, l’uomo, l’eroe (Catania 1990); Canzuneri ppi Rusidda (Catania 2006); Arsura d’amuri-Omaggio a Graziosa Casella (Acireale-Roma 2013); Da Edelweiss a Villa Fiorita (Catania 2015). Per la discografia: Ti lu cuntu e ti lu cantu insieme a Rosita Caliò (Catania 1992); La pampina di l’alivu (Catania 2002); Un treno lungo più di cent’anni, sino ad Enna da Castrogiovanni (Catania 2014). I suoi spettacoli e le sue conferenze hanno ottenuto successi in Sicilia, in Italia e all’estero (Australia, Messico, Francia, Argentina, Sud Africa, Stati Uniti). Ha fatto parte della Commissione regionale per l’insegnamento del patrimonio linguistico e storico-letterario siciliano (Legge n. 9 del 31/5/2011). Nel 2010 la Fitp Sicilia lo ha nominato “Ambasciatore del Folklore Siciliano”.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.