«Tanto tempo fa il mondo era popolato da gruppetti di per- sone che non si conoscevano tra di loro e che erano nelle stesse disperate condizioni di lotta contro la fame. Vivevano in piccoli villaggi, si spostavano spesso per seguire gli animali […]. A un certo punto ci fu una scoperta straordinaria che cambiò le sorti del genere umano: l’agricoltura. […] piano piano le popolazioni divennero sedentarie, sorsero le città, le donne furono chiuse in casa, si moltiplicarono le guerre e soprattutto aumentarono le differenze tra i ricchi e i poveri». (Dalla Prefazione)
-5%
Adriano Di Gregorio
Adriano Di Gregorio
La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo! Esperimento di sopravvivenza didattico-culturale. Dall’anno 1000 al 2000
€3,79 – €11,40
Il racconto di mille anni di Storia.
COD: N/A
Categoria: Storia e Politica
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Adriano Di Gregorio |
Formato | Cartaceo, E-Book, E-Book Kindle |
Copertina | Flessibile con alette |
Numero di pagine | 144 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo! Esperimento di sopravvivenza didattico-culturale. Dall’anno 1000 al 2000” Annulla risposta
About Adriano Di Gregorio
Adriano Di Gregorio è nato a Siracusa nel 1971. Nel 1994 si è laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Catania e due anni dopo in Filosofia. Dal 1997 ha collaborato con la cattedra di Storia moderna della Facoltà di Lingue dell’Università di Catania. Nel 2004 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia moderna e nel 2007 ha ottenuto l’Assegno di ricerca; in seguito, fino al 2012, è stato insegnante a contratto di Storia delle esplorazioni e delle scoperte geografiche e di Storia del Mediterraneo presso la Facoltà di Lingue. Dal 2001 è insegnante di ruolo di Italiano e Storia negli istituti di istruzione secondaria superiore e attualmente lavora presso il Liceo Artistico di Acireale. Nel 2007 ha pubblicato il romanzo giallo Il Prima e il dopo.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
-5%

Chiudi
Harmagedón. Il Covid-19 metterà fine alla globalizzazione? In Italia ha già infettato la democrazia
Ho scritto questo libro sotto la spinta della paura. Non del Covid-19 di cui peraltro non so nulla, ma delle derive totalitarie che stanno emergendo a causa di questo strano Harmagedón del Ventunesimo secolo.
-5%

Chiudi
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
La lettura di questo studio risulterà sorprendente tanto per gli specialisti quanto per i neofiti. Figure storiche quali l’Imperatore Federico II di Svevia († 1250) o il diplomatico Giovanni da Procida († 1298) non sono mai state così attuali e, di conseguenza, mai così contestate.
-5%

Chiudi
Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837».
-5%

Chiudi
Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo
Quando l’esperienza narrata è la malattia, la scrittura tende a creare uno spazio di riflessione, esprime consapevolezze o il tentativo di trovarle e può, financo, rappresentare una vera e propria terapia.
-5%

Chiudi
Archivi nell’era delle digital humanities dei big data e della genetica
Ma se gli archivi, i luoghi della memoria, le scritture e i monumenti rappresentano il passato, il futuro sta nel più grande database che la storia abbia mai creato: il patrimonio genetico.
-5%

Chiudi
Per una sanità sostenibile. Le trame della cura tra etica ed economia
La medicina narrativa rappresenta un’area essenziale di ricerca e di sviluppo nel settore della salute, per la sua capacità di rimodulare il rapporto medico-paziente, di consolidare il rapporto con il territorio e di rendere sostenibile il sistema socio-sanitario.
-5%

Chiudi
I Siciliani I Dolci I Savoia. Dai fasti del Regno d’Italia all’avvento della Repubblica: una tradizione dolciaria viva che ancora oggi permane
Franco Di Guardo ha saputo assemblare e rintracciare il fil rouge che attraversa la tradizione culinaria siciliana e la annoda a quella dell’intero popolo italiano, dandoci anche uno spaccato di storia che persiste nel tempo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.