Una sognatora in cammino
«…e quando le difficoltà appaiono nel mio cammino e i raggi del sole illuminano le giornate, so che i sentimenti, che condivido con coloro che ho avuto accanto in questi anni danteschi, sopravvivono a noi stessi, sempre, perché sono tutti qua racchiusi dal filo sottile della scrittura che oltrepassa questo nostro esile, problematico e complesso tempo presente.»
Harmagedón. Il Covid-19 metterà fine alla globalizzazione? In Italia ha già infettato la democrazia
Primo canto. La Torre di Motta e altre poesie
Stralci di prosa e poesia
Verbumcaru
I Siciliani I Dolci I Savoia. Dai fasti del Regno d’Italia all’avvento della Repubblica: una tradizione dolciaria viva che ancora oggi permane
Lo smembratore di cadaveri e altri racconti
«Il controllo è un inganno che perpetriamo a nostro stesso danno. E chiamiamo credere ciò che in realtà è il rilevamento confortante dell'evidenza. E chiamiamo scopo ciò che non altro è se non il pedissequo asservimento a un meccanismo di cause ed effetti che altri (chissà chi? Chissà come?) ha posto in essere.»