Visualizzazione di 97-108 di 389 risultati

La guerra di Paulinuzzu Millarti

4,75
Giunto alla soglia dei cento anni, il signor Montalto racconta la sua guerra e, raccontando, torna Paolino ventenne, catapultato in un incubo di cui non conosce lo scopo.

Il cavaliere e la pietra blu

6,65
Carezzò il suo cavallo in modo che il pelo rilucesse, montò in sella e non si voltò indietro. Un affondo di sperone e via!

Ti ricordi quella strada…

15,20
Le vicende italiane degli anni Settanta fanno da sfondo alla storia di Lia e Francesco, in questo che non è solo un romanzo storico e di formazione, ma un tributo a uno dei periodi più controversi della nostra storia repubblicana.

Gli orecchini di giada

11,40
Il lettore partecipa a un’indagine di polizia giudiziaria diretta a trovare il responsabile di un assassinio.

La compagnia dell’hidalgo

14,25
«La comune sventura ci ha unito, rendendoci più che amici, fratelli».

Milone il greco

16,15
«E Milone si sorprese di quel bacio ma l'apprezzò molto. L'abbracciò a sua volta e la strinse fortemente a sé».

Una raggiante Catania

13,30
«La Spoon River di Trischitta è il quartiere di San Berillo e il suo destino, “strada criminale o schiena spaccata ad allevare figli”. Ma a che pro rinarrare ciò che viene qui narrato? L’ingenuità epica, proprio come tale, sfugge alla finzione letteraria, alle domande sul vero o sul falso. Ti entra nell’anima e te l’accarezza. Ciò ti basti». (Manlio Sgalambro)

La città nera

9,50
«La Città nera ha qualità interessanti, incisività, montaggio, integrazione tra immagini e riflessioni». (Giuseppe Pontiggia)

Ti vitti

14,25
«Dobbiamo andare in via Saladino, temo di avere assistito a un omicidio, almeno quello credo abbiano visto i miei occhi un poco cecati. Ti racconto tutto per strada».

Dalla carta alla pellicola. Storia dei cinecomic internazionali

17,10
Per ogni lettore di fumetti, prima o poi, sorge il desiderio che i protagonisti degli albi di cui legge le avventure possano divenire reali. Un sogno che, per quanto straordinario, il cinema ha reso possibile.

I fantasmi di Librino. Storie di scuola e di follia

7,60
Ma la vera felicità si vedeva quando piangevano. Piangevano per un pugno, per una spinta o ancora per uno schiaffo, per una penna scomparsa, per un astuccio nascosto, per un libro strappato o per un bacio mai dato.  

Bord de l’eau

11,40
…dopo aver accuratamente odorato il tavolo, riferisce donna Marianna, sembrarono entusiasti, evidentemente soddisfatti di averlo trovato pulito a regola d’arte…