Visualizzazione di 25-36 di 255 risultati

Il dialetto siciliano. La lingua ereditata dai padri

16,15
In questo lavoro si ripercorrono le tappe fondamentali della storia del dialetto siciliano, sottolineando il fatto che il modo di esprimersi in vernacolo è unico e originale in quanto preso in prestito, ereditato da chi c’è stato prima di noi.

Reticolati. Mississipi 1943

15,20
Diario di un Ufficiale Pilota italiano internato nei campi di concentramento americani.

Post-fascisti. Profilo della destra radicale dal Dopoguerra al Sessantotto

13,30
Interim è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.

Ferite nella pietra lavica. Storie di bombe su Catania 1940-1943

23,75
“…quella notte fu pagato un grande tributo di sangue e polvere, tributo che non era altro che una chiara avvisaglia della tempesta di fuoco e morte che si stava avvicinando.”

Valori per una teoria condivisa

9,50
Oggi urge parlare di valori, per farlo l'Autore si è confrontato con l’etimologia della parola “valore”, la quale trae origine dal greco αξία/axìa che è femminile di αξιος/axìos, ovvero ciò che è degno, ciò che è stimabile, ciò che è dovuto.

Guida filosofica alla sopravvivenza

11,40
Da millenni, quando il mondo si fa caos, è sempre stata la filosofia a tracciare la mappa per mettersi in salvo.

La pasta e i Savoia. Da Manfredi Re di Sicilia a Margherita Regina “influencer” degli italiani

17,10
I primi piatti, e non solo, dedicati ai Savoia, da Manfredi Re di Sicilia a Margherita Regina degli italiani.

Biancaneve non abita più qui. Dal mito della verginità alle inquietudini degli adolescenti di oggi

14,25
Contributi di Silvana Agatone, Maria Andaloro, Luisa Rita Barbaro, Salvatore Caruso, Josette Clemenza, Angelo Fabio Costantino, Metella Dei, Barbara Del Bravo, Michele Grandolfo, Donatella Lisciotto, Patrizia Minona, Lucia Natoli, Alfonsa Pizzo, Silvana Polizzi, Amelia Stancanelli, Antonella Debora Turchetto.

Ricomincio da me. Storie di vita dei ristretti della Casa Circondariale/I.C.A.T.T. di Giarre

9,50
La scrittura ha generato pensiero. Il pensiero ha generato confronto. Il confronto ha generato riflessione e testimonianza sociale.

Lettere di Vincenzo Bellini a Francesco Florimo (1828-1835)

23,75
[…] il nome di Carmelo Neri, valente studioso e ricercatore, è legato a quello del suo grande connazionale Bellini […]. Il suo costante interesse per la corrispondenza di Bellini porta ora a nuovi risultati, e infatti la presente pubblicazione contiene sorprendenti novità in merito al lavoro di trascrizione delle lettere da lui indirizzate al bibliotecario, storico della musica e compositore, Francesco Florimo (1800-1888).

Etna. Essenza della Sicilia. Curiosità, miti e leggende

15,20
Dai siciliani è chiamata semplicemente “a muntagna”, una presenza amica a cui sono affezionati, una madre che veglia sulla Sicilia. Etna: creatura viva, dinamica, maestosa e irascibile.