Visualizzazione di 37-48 di 255 risultati

Caro nome. Il mistero dell’angelo di Mariannina Coffa

9,50
[…] il cuore vigilante non finga il caro nome all’orecchio, o le caste movenze all’accesa fantasia delirante. (Ascenso Mauceri a Mariannina Coffa, lettera del 12 luglio 1859)

Trent’anni e un giorno. Le Grandi Stragi, tra Stato e Mafia

9,50
Interim è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.

IndeliCatania. Storie e filosofie di una città al minimo

9,50
Interim è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.

Oh per Bach! Liberi pensieri e divagazioni sul nome B.A.C.H.

13,30
Interim è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.

Il grande Pan non è morto. Saggi sull’antico

14,25
Non c’è futuro senza perdono è un libro-documento di rilevante valore di Desmond Tutu (1931-2021), che illustra la tragedia dell’apartheid e della sua soluzione in Sud Africa. L’istituzione, a metà degli anni Novanta, della Commissione per la verità e la riconciliazione sudafricana è stato un vero e proprio evento pionieristico sul piano internazionale: nessun paese è mai riuscito a passare dalla dittatura alla democrazia attraverso una fase in cui le ingiustizie e i massacri del deposto regime fossero immediatamente affrontati in uno spirito di autentica trasparenza e pacificazione.

D’Europa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900. Studio sul pensiero politico

26,60
Il giovane gentiluomo acese Giuseppe Grassi Voces, che s’invaghisce dell’affascinante chanteuse napoletana Maria Mola, precorre i tempi anticipando Edoardo VIII che rinunzierà al trono d’Inghilterra per Wallis Simpson, signora del cabaret americano. Anche il nostro gentiluomo acese, don Peppino, perse la testa. Ma perse pure lui il suo «trono», che significò qui da noi la damnatio memoriae!

Giovanni Verga e il “castigo di Dio”. Per una storia dei rapporti tra cinema e narrativa

9,50
Una preziosa sintesi della presenza di Verga nel cinema dalle origini ai giorni nostri, con un capitoletto finale dedicato al documentarismo e alla televisione.

L’oceano delle voci. Conversazione con Roberto Mussapi. Un viaggio nella vita e nelle opere del poeta

14,25
La scrittrice Silvia Granata incontra il poeta Mussapi, per un’intervista su un volume a più voci, tema la Montagna.

Storia vera delle ceneri di Pirandello

9,50
La sconcertante storia dei suoi tre funerali e il surreale viaggio delle ceneri sembrano inventati dallo stesso Pirandello.