Il giovane gentiluomo acese Giuseppe Grassi Voces, che s’invaghisce dell’affascinante chanteuse napoletana Maria Mola, precorre i tempi anticipando Edoardo VIII che rinunzierà al trono d’Inghilterra per Wallis Simpson, signora del cabaret americano. Anche il nostro gentiluomo acese, don Peppino, perse la testa. Ma perse pure lui il suo «trono», che significò qui da noi la damnatio memoriae! La «piccola storia» è essenziale alla rappresentazione in progress del panorama generale. «Piccola e grande storia»: la distinzione non dovrebbe trovare accesso in storiografia ove essa venisse orientata alla «proiezione europea», cioè alla prospettiva. Ce lo insegna Giuseppe Giarrizzo e, prima di lui, gli scrittori delle Annales e, ancor prima, Benedetto Croce. Aci-Reale «cattolicissima» e conformista, quietista e apatica, provinciale e sonnacchiosa! Sono, questi, alcuni dei tanti «luoghi comuni» che ne costellano talune rappresentazioni. Invece la città fu cattolicissima, poi divenne laica e laicista con l’Accademia Zelantea e l’Accademia Dafnica, con gli «spiriti c.d. liberi», con la modernizzazione e la belle époque… Visse la «violenza ideologica e la distanza valoriale» che corsero fra liberali e cattolici, professò intransigenza anti-illuminista ma ebbe anche «umana benevolenza dei costumi». Ebbe pure un «barone rosso» (M. Voces). Conobbe l’«ultro-cattolicismo» e il «liberalismo eterodosso», tentò invano la sintesi, la «fusione etico-razionale» (G. Seminara Scullica). L’attraversarono le avanguardie di fine secolo, il declino liberale, il lento tramonto del primato aristocratico-borghese…
-5%

Classici allo specchio
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.

Nel segno dello scorpione
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
Giuseppe Grasso Leanza
D’Europa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900. Studio sul pensiero politico
€28,00 Il prezzo originale era: €28,00.€26,60Il prezzo attuale è: €26,60.
Il giovane gentiluomo acese Giuseppe Grassi Voces, che s’invaghisce dell’affascinante chanteuse napoletana Maria Mola, precorre i tempi anticipando Edoardo VIII che rinunzierà al trono d’Inghilterra per Wallis Simpson, signora del cabaret americano. Anche il nostro gentiluomo acese, don Peppino, perse la testa. Ma perse pure lui il suo «trono», che significò qui da noi la damnatio memoriae!
COD:
978-88-9341-573-6
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16 × 23 cm |
---|---|
Autore | Giuseppe Grasso Leanza |
Copertina |
Flessibile |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
424 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “D’Europa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900. Studio sul pensiero politico” Annulla risposta
About Giuseppe Grasso Leanza
Giuseppe Grasso Leanza, pubblicista e saggista, ha indirizzato i propri studi alla ricerca storiografica, in particolare ai temi riguardanti la formazione del pensiero politico in età moderna e contemporanea e il processo di integrazione europea. In questo quadro si iscrivono i suoi saggi sul cattolicesino democratico (1987, 1992), sulla transizione del secondo dopoguerra (2007, 2008, 2009), sul «secondo Ottantanove europeo» (1994, 2009). Alcune monografie su personalità «minori», quali il canonico Giuseppe Seminara Scullica (Dizionario della CEI, 2010) e Donna Franca Maria Cucinotta (2016), hanno anticipato il presente libro in cui la perifericità del campo d’indagine (Aci-Reale del Sette-Ottocento) sfocia in un’analisi storico-politica di respiro continentale.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Un Presidente visionario. Rino Nicolosi, un siciliano che guardava oltre
Morgantina e Aidone nella Storia. La gente, le terre, l’economia, la cultura e la politica
La città e le sue ombre. Maria Giudice in Sicilia
Contributi di Nella Condorelli, Maria Rosa Cutrufelli, Laura Delli Colli, Anna Di Salvo, Silvia Garambois, Franco Garufi, Franco La Magna, Stefania Mazzone, Giusi Milazzo, Maria Lombardo, Stefania Rimini, Maria Rizzarelli, Giulia Squillaci.
Per una politica culturale del femminismo Gabriella Anselmi, Pinella Di Gregorio, Rosaria Leonardi, Gabriella Messina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.