Questo libro di Alfonso Sciacca nasce da un atto d’amore. Amore verso la scuola in generale e in particolare verso la “sua” scuola, il Liceo Classico “Gulli e Pennisi”; ma ancor più amore verso la Storia, grazie al quale egli dà prova di possedere un metodo di ricerca che sa analizzare ogni genere di fonte scritta, anche quelle solitamente trascurate, per trovare il bandolo di una matassa che si dispiega ininterrottamente da oltre un secolo. La storia di una scuola deve servire a questo: fare conoscere gli uomini e le idee che hanno animato la vita della comunità in cui quella scuola vive e opera, mettendo così in luce la dimensione politica (nel senso di parte integrante della polis) che ogni scuola possiede. Compito ambizioso ma che Alfonso Sciacca svolge con l’akribeia dello storico (e qui si vede la lezione dell’antico maestro Santo Mazzarino) e con la leggerezza del narratore, di quel narratore di altissimo livello di cui ha dato prova nelle opere precedenti. A metà strada fra il documento e il racconto, questo libro apre una prospettiva inedita, e ancora da scoprire nella sua interezza, sulla storia di Acireale a cavallo fra i secoli XIX e XX. La creazione del Liceo “Gulli e Pennisi”, frutto di una felice intuizione dell’onorevole Giambartolo Romeo, ma che affonda le radici nell’azione filantropica di due benemeriti cittadini del XVIII secolo a cui il Liceo fu da subito dedicato, è al contempo punto di arrivo e di partenza per comprendere una delle stagioni più ricche della storia locale e nazionale, sullo sfondo dei grandi mutamenti dall’Italia umbertina alle soglie del fascismo. Il merito di Alfonso Sciacca è avere scelto, come filo conduttore per interpretare questa stagione di grandi cambiamenti per Acireale, un Liceo che, sin dalla sua nascita, ha svolto un ruolo di primissima importanza, oltre che nella formazione dei tantissimi studenti che l’hanno frequentato, nella creazione dell’identità della città che lo ospita dal 1885. Così la storia del Liceo è diventata la porta di accesso e lo strumento privilegiato per conoscere fermenti e cambiamenti che hanno traghettato Acireale verso la modernità, della quale si può a buon diritto affermare che il “Gulli e Pennisi” sia stato un incubatore eccellente. Completando la storia del Liceo con la pubblicazione dell’inedita autobiografia di uno dei suoi primi presidi, il sacerdote Paolo Caldarera, e con una ricchissima appendice documentaria, Alfonso Sciacca regala a noi lettori il piacere di un grande affresco narrativo e alla comunità scientifica tutta un modello ineludibile – di questo ne siamo certi – per chi voglia, da oggi in poi, scrivere la storia “vera” di una scuola, non una raccolta di aneddoti buoni soltanto per ravvivare le riunioni di nostalgici ex alunni. (Salvatore Valastro)
-5%
Previous product
Back to products
Paternò arcana. I racconti
€10,00 €9,50
Next product
Beta Draconis. L'avventura di Icaro
€15,00 €14,25
Alfonso Sciacca
Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)
€30,00 €28,50
Questo libro di Alfonso Sciacca nasce da un atto d’amore. Amore verso la scuola in generale e in particolare verso la “sua” scuola, il Liceo Classico “Gulli e Pennisi”.
COD: 978-88-9341-440-1
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16 × 23 cm |
---|---|
Autore | Alfonso Sciacca |
Copertina | Flessibile |
Formato | Cartaceo |
Numero di pagine | 496 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)” Annulla risposta
About Alfonso Sciacca
Alfonso Sciacca è stato per più di trent’anni docente e preside del Liceo classico Gulli e Pennisi di Acireale. Ha scritto saggi di varia natura e romanzi.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
-5%

Chiudi
Nido Famiglia? Detto-fatto!
Autore: Agata Bonanno
Titolo: Nido Famiglia? Detto-fatto!
Collana: Scritti
Genere: Saggistica
Formato: 14x21
Numero pagine: 56
ISBN: 978-88-98760-20-6
Prezzo: 8,00 €
-5%

Chiudi
Oroscopo 2016. Le Stelle del 2016
Autore: Lucia Arena
Titolo: Oroscopo 2016
Sottotitolo: Le Stelle del 2016
Formato: 14x21
Numero pagine: 172
ISBN: 978-88-98760-82-4
Prezzo: 15,00 €
-5%

Chiudi
Pagine roventi a temperatura ambiente
Le Pagine roventi a temperatura ambiente sono un’opera composta da materia incendiaria che scotta le mani e gli occhi e lo spirito del lettore.
-5%

Chiudi
Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837».
-5%

Chiudi
Riposto. Territorio, infrastrutture, identità urbana (1841-1920)
Autore: Salvatore Spina
Titolo: Riposto
Sottotitolo: Territorio, infrastrutture, identità urbana (1841-1920)
Collana: Scienze Storiche e Storiografiche
Genere: Saggistica
Formato: 14x21
Numero pagine: 308
ISBN: 978-88-98760-56-5
Prezzo: 28,00 €
-5%

Chiudi
Il punto poetico
Autore: Loretto Rafanelli
Titolo: Il punto poetico
Sottotitolo: Saggi brevi, recensioni e note (2007-2017)
Collana: L'arco di Ulisse
Genere: Saggistica
Formato: 14x21
Numero pagine: 228
ISBN: 978-88-9341-126-4
Prezzo: 16,00 €
-5%

Chiudi
Etnea. Catania dalle origini ai quartieri storici
Autore: Gaetano D'Emilio e Fabrizio D'Emilio
Titolo: Etnea
Sottotitolo: Catania dalle origini ai quartieri storici
Formato: 23x28
Numero pagine: 328
ISBN: 978-88-98760-77-0
Prezzo: 50,00 €
-5%

Chiudi
Harmagedón. Il Covid-19 metterà fine alla globalizzazione? In Italia ha già infettato la democrazia
Ho scritto questo libro sotto la spinta della paura. Non del Covid-19 di cui peraltro non so nulla, ma delle derive totalitarie che stanno emergendo a causa di questo strano Harmagedón del Ventunesimo secolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.