Gli archivi non statali – costituiti dagli archivi degli enti pubblici, territoriali e non, e dagli archivi privati – si caratterizzano per l’enorme mole e la qualità del materiale documentario, la cui importanza è ormai riconosciuta e sempre più al centro di una intensa attività storiografica. Nonostante la loro rilevanza culturale, per lungo tempo sono stati trascurati, dispersi, smembrati e distrutti, in tutto o in parte, da incendi e da alluvioni. Ne sono testimonianza le pagine di questo volume, che ne raccontano le vicende e rilevano la mancanza o l’insufficienza di efficaci interventi a salvaguardia di tale straordinario patrimonio archivistico. Il volume contiene contributi dedicati alla storia e all’ordinamento di archivi comunali, di archivi di famiglia e di persona, di archivi d’impresa e di scuole. Vuole offrire agli studenti, ai ricercatori e a coloro che operano nel settore strumenti e riflessioni sulle tematiche riguardanti le modalità di trattamento della memoria documentaria prodotta dai soggetti non statali nonché elementi utili di conoscenza per potersi orientare nei percorsi di ricerca e nello studio delle fonti archivistiche in modo non frammentario ma approfondito e criticamente guidato.
-5%
		 
				
				
					
						La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo					
					
						€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.					
				
			 
				
				
					
						Un fuoco paziente					
					
						€10,00 Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.					
				
			Gaetano Calabrese
Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione
€18,00 Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10.
Gli archivi non statali – costituiti dagli archivi degli enti pubblici, territoriali e non, e dagli archivi privati – si caratterizzano per l’enorme mole e la qualità del materiale documentario, la cui importanza è ormai riconosciuta e sempre più al centro di una intensa attività storiografica.
	
			
		
			
				COD:			
			
				978-88-9341-448-7			
		
	
			Categorie: Saggistica, Storia e Politica	
				
	
			
								
													
								Descrizione							
											
					
				
													
								Informazioni aggiuntive							
											
					
				| Dimensioni | 14 × 21 cm | 
|---|---|
| Autore | Gaetano Calabrese | 
| Collana | Clio. Nuova collana di studi storici | 
| Copertina | Flessibile | 
| Formato | Cartaceo | 
| Numero di pagine | 288 | 
													
								Recensioni (0)							
											
					
				
		Recensisci per primo “Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione” Annulla risposta	
				
													
								About Gaetano Calabrese							
											
					
				
													Gaetano Calabrese è professore di Archivistica presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. È stato direttore di alcuni Archivi di Stato siciliani, dell’Archivio storico dell’ateneo catanese e presidente del Corso di laurea specialistica in Valorizzazione dei beni archivistici e librari di Siracusa. I suoi ambiti di ricerca riguardano diverse tematiche storico-archivistiche, dal tardo Medioevo al ’900. Ha pubblicato inventari su archivi storici comunali e su famiglie nobili siciliane, regesti e cataloghi di mostre documentarie e diversi contributi in volume. Ha svolto ricerche in numerosi archivi italiani e stranieri che sono apparse in diverse riviste nazionali.											
				
													
								Spedizione & Pagamento							
											
					
				 
													 
													CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
La Sicilia in mare aperto
Democrazia e fascismo: Annali di Acireale 1900-1940. Studio sul pensiero politico
					Primo Novecento, con l’età dorata nord-americana e la belle époque europea, è solo una rappresentazione immaginifica e fantasiosa, un Eden prossimo a scomparire con la Grande Guerra. Ad Acireale, il barone Giuseppe Pennisi di Santa Margherita, che vince la sua battaglia elettorale del 1913 e approda da deputato al Parlamento del Regno, celebra l’«apogeo» della classe aristocratica.				
				
			Ferite nella pietra lavica. Storie di bombe su Catania 1940-1943
L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo!
				
	€5,69 – €13,30
							
		
					Scegli
	Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
									
				
			#Accaddeacatania. Eventi di storia tra sprazzi di memoria
Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)
I Siciliani I Dolci I Savoia. Dai fasti del Regno d’Italia all’avvento della Repubblica: una tradizione dolciaria viva che ancora oggi permane
La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo! Esperimento di sopravvivenza didattico-culturale. Dall’anno 1000 al 2000
				
	€3,79 – €11,40
							
		
					Scegli
	Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
									
				
			 
	
 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
						
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.