Fino alla metà del secolo scorso Naucellio era poco più che un semplice nome, uno dei tanti destinatari di alcune lettere del celebre senatore romano Quinto Aurelio Simmaco dalle quali si ricavavano poche frammentarie notizie sulla vita e l’attività del siracusano. Nel 1950 il filologo romagnolo Augusto Campana ritrovò, all’interno di un codice umanistico miscellaneo, custodito nella Biblioteca Vaticana e appartenuto al celebre umanista Angelo Colocci, la copia di una raccolta di 71 componimenti poetici latini che, nel 1493, erano stati scoperti, nel monastero di Bobbio, in un manoscritto di cui, negli anni successivi, si erano perse le tracce. La raccolta, nota a partire da quel momento col nome di Epigrammata Bobiensia, ha dato modo agli studiosi di poter conoscere meglio la figura e la personalità del fino ad allora semisconosciuto poeta siracusano tardoantico. Rivolgendosi a un pubblico di non specialisti e in un linguaggio semplice e chiaro, l’autore affronta alcuni dei numerosi problemi posti dalla raccolta e analizza, traduce e correda di note illustrative sia gli epigrammi attribuibili a Naucellio sia le lettere indirizzategli dall’amico Simmaco. Emergono così, dalle nebbie del passato, i tratti salienti della personalità di questo simpatico personaggio che raggiunse, non solo per allora, la veneranda età di 95 anni.

Franzo Migliore
Naucellio. Un siracusano, senatore di Roma e poeta misconosciuto
€12,00 €11,40
Impensabile conseguenza positiva di una pandemia: il Covid-19 contribuisce a far riemergere da un oblio plurisecolare e restituisce a Siracusa, sua città natale, un simpatico senatore e poeta tardoantico misconosciuto, Iunio Naucellio.
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Franzo Migliore |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
136 |


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento
Nido Famiglia? Detto-fatto!
Sicilia terra di elezione. Viaggio nel cinema siciliano di Pietro Germi
Harmagedón. Il Covid-19 metterà fine alla globalizzazione? In Italia ha già infettato la democrazia
Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)
La via siciliana allo sviluppo e all’ordinamento sociale. La circolazione delle idee tra ’800 e ’900
Partendo dalla ricerca sui meccanismi e i canali di divulgazione delle idee economiche in Sicilia tra ’800 e ’900, nel volume viene messo in evidenza in che modo, attraverso le riviste palermitane e catanesi, inizino a circolare anche nell’isola le idee dei fisiocrati, di Smith, di Ricardo, di Say, alcune volte adottandole, altre travisandole, ma in ogni caso allargando il campo di indagine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.