“Siamo talmente abituati a pensare a spazio e tempo come a due categorie distinte che facciamo fatica ad accogliere l’idea che l’uno e l’altro sono semplicemente facce della stessa realtà. Un libro di storia è un viaggio a ritroso nel tempo, ma non è il tempo l’oggetto dell’investigazione storica, quanto le trasformazioni che opera nello spazio nel quale viviamo. È sui luoghi che il tempo iscrive se stesso e la conoscenza di questa scrittura è vitale perché gli uomini possano affrontare, con minore incertezze e patemi d’animo, il loro futuro”. In queste pagine, l’Autore compie un viaggio nella storia di Milo per comprendere l’evoluzione del suo territorio e della vita dei suoi abitanti, partendo dall’osservazione dei luoghi, dalle tracce che l’uomo ha preservato e, naturalmente, dai documenti e dalle testimonianze orali. A parte alcune ipotesi sulle epoche più remote, per le quali manca adeguata documentazione, la storia del borgo di Milo parte dall’istituzione del Priorato dell’Acqua di lu Milu nel XIV secolo, con la sua chiesa, il suo monastero, la sua torre, i suoi impianti produttivi, per giungere agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando Milo ottiene la sua autonomia comunale. Il libro vale un viaggio in prima classe che offre al lettore la possibilità di rivivere eventi naturali, eruzioni, terremoti, epidemie, che hanno segnato la vita di uomini e donne e i loro sforzi per rinsaldare la loro presenza sul territorio e migliorare le loro condizioni di vita. Il lettore vi incontrerà re, papi, vescovi, baroni che con le loro decisioni hanno determinato l’organizzazione sociale, politica, amministrativa ed economica di Milo, come dell’intera Contea di Mascali. Incontrerà uomini illustri, da Federico De Roberto a Wilhelm von Gloeden, da Angelo Musco a Tommaso Marinetti; uomini geniali come Giuseppe Leotta, ideatore della teleferica a Fornazzo; banditi famosi come Giuliano e Barbera, indipendentisti guerriglieri, come Concetto Gallo e Pippo Amato, umili contadini e taglialegna alle prese con la vita quotidiana; soldati tedeschi e inglesi per le strade del paese nell’agosto del 1943. Una quarantina di immagini d’epoca, documenti storici, pergamene e carte topografiche, sparsi nel libro, faranno da bussola al lettore perché possa orientarsi in questo microcosmo, nel quale non raramente il mare della Storia straborda nell’oceano della Vita.
-5%

Naufragi d’amore. Storie di sentimenti, pentimenti, ricatti, sangue, follie, speranze
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.

Al giro di boa
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
Paolo Sessa
Milo e la Contea di Mascali. Dal Priorato all’Autonomia
€17,00 Il prezzo originale era: €17,00.€16,15Il prezzo attuale è: €16,15.
In queste pagine, l’Autore compie un viaggio nella storia di Milo per comprendere l’evoluzione del suo territorio e della vita dei suoi abitanti, partendo dall’osservazione dei luoghi, dalle tracce che l’uomo ha preservato e, naturalmente, dai documenti e dalle testimonianze orali.
COD:
978-88-9341-852-2
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16 × 23 cm |
---|---|
Autore | Paolo Sessa |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
224 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Milo e la Contea di Mascali. Dal Priorato all’Autonomia” Annulla risposta
About Paolo Sessa
Paolo Sessa è nato ad Avola (Sr) nel 1950; ha studiato Lingue in Italia, Francia e Inghilterra e vive a Milo da oltre cinquant’anni. Ha insegnato Lingua e letteratura inglese nei licei e co-diretto, fra il 1985 e il 1992, le riviste Etna Territorio ed Eolo. Si occupa da vent’anni di Linguistica applicata e, in particolare, di voce e pragmatica della comunicazione nei testi letterari. Tra le sue pubblicazioni in questo settore: La voce materna, il feto, il neonato (2016), Suoni e voci nella Commedia di Dante (2016), La lettura, il Corpo, la Voce (2018), Viaggio nella Commedia di Dante (2021). Alla sua Milo ha dedicato studi e ricerche storiche: Milo, viaggio nella storia di una comunità (2005), Il Collezionista di immagini (2012), L’eruzione del 1950 (2021). La sua formazione umanistica legittima il suo interesse per la poesia e la scrittura creativa. In questo campo, ha pubblicato: la silloge di racconti Specchio delle mie trame (2014), il poemetto Schegge di Sciara. Canto d’amore per la Sicilia (2015), Ntâ valigia di Natali. Poesia e dialetto (2017), A Mala Sorti. Epigrammi scelti di Marco Valerio Marziale tradotti in siciliano (2019). È in corso di pubblicazione una biografia romanzata del poeta latino Marziale.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
La Sicilia in mare aperto
Reticolati. Mississipi 1943
Valutato 5.00 su 5
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.