L’A. ha preso le mosse dalla narrazione di uno dei grandi eventi che hanno mutato il corso del secondo conflitto mondiale, la caduta della Tunisia, per proseguire poi con l’amaro racconto del proprio vissuto quotidiano nel “regime concentrazionario” creato dagli Stati Uniti d’America per i prigionieri di guerra italiani. La Storia è stata, così, scritta dall’interno, cioè da un protagonista in divisa che ha saputo coglierne tutta la tragica essenza.


Pino Fatuzzo
Reticolati. Mississipi 1943
€16,00 €15,20
Diario di un Ufficiale Pilota italiano internato nei campi di concentramento americani.
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Pino Fatuzzo |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
256 |


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia
D’Europa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900. Studio sul pensiero politico
Ostaggi di guerra
A pezzi e bocconi
Personaggi di Viagrande (parte seconda)
La via siciliana allo sviluppo e all’ordinamento sociale. La circolazione delle idee tra ’800 e ’900
Partendo dalla ricerca sui meccanismi e i canali di divulgazione delle idee economiche in Sicilia tra ’800 e ’900, nel volume viene messo in evidenza in che modo, attraverso le riviste palermitane e catanesi, inizino a circolare anche nell’isola le idee dei fisiocrati, di Smith, di Ricardo, di Say, alcune volte adottandole, altre travisandole, ma in ogni caso allargando il campo di indagine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.