«Un lungo lavoro di riflessione questo, con cui il Cav. Franco Di Guardo ha saputo assemblare e rintracciare il fil rouge che attraversa la tradizione culinaria siciliana e la annoda a quella dell’intero popolo italiano, dandoci anche uno spaccato di storia che persiste nel tempo, anche quando la sedimentazione degli anni ne opacizza il ricordo. Sono i “dolci” che nei giorni di festa fissano nella mente del popolo, nelle mani delle casalinghe o nella maestria dei pasticceri il ricordo di chi siamo, e ci aiutano a rendere più sopportabile la quotidianità, soprattutto in momenti bui. Questo lavoro, oltre ad essere un percorso di ricerca, è un valido sussidio che rende realizzabile quella “dolcezza” che ci fa apprezzare la festa senza tralasciare la ferialità, facendo rivivere odori e sapori sia nella mente di chi legge, sia nel palato e nel tatto di chi si cimenta nella loro realizzazione, che l’autore, grazie alla sua rodata esperienza nel campo della pasticceria, ha reso fruibili a tutti». (Dalla Prefazione di C. Danilo Mauro Castiglione)
-5%
Back to products
Le giliegie squillanti
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
Franco Di Guardo
I Siciliani I Dolci I Savoia. Dai fasti del Regno d’Italia all’avvento della Repubblica: una tradizione dolciaria viva che ancora oggi permane
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
Franco Di Guardo ha saputo assemblare e rintracciare il fil rouge che attraversa la tradizione culinaria siciliana e la annoda a quella dell’intero popolo italiano, dandoci anche uno spaccato di storia che persiste nel tempo.
COD:
978-88-9341-410-4
Categoria: Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
| Dimensioni | 14 × 21 cm |
|---|---|
| Autore | Franco Di Guardo |
| Copertina |
Flessibile con alette |
| Formato |
Cartaceo |
| Numero di pagine |
116 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “I Siciliani I Dolci I Savoia. Dai fasti del Regno d’Italia all’avvento della Repubblica: una tradizione dolciaria viva che ancora oggi permane” Annulla risposta
About Franco Di Guardo
Franco Di Guardo nasce a Catania nel 1971, si diploma presso l’Istituto Professionale Alberghiero di Stato a Giarre nel 1988, inizia a lavorare da subito presso importanti strutture alberghiere e ville per ricevimenti tra Catania e Londra. Successivamente consegue il diploma come Ragioniere e Perito Commerciale e si iscrive all’Università degli Studi di Catania nella Facoltà di Lingue e Letterature straniere, che in seguito abbandona. La passione per l’arte, l’antiquariato e la storia lo portano a lavorare come antiquario presso negozi di Catania e Taormina. Nel corso degli ultimi anni ha organizzato mostre d’arte ed eventi culturali e non sono mancati vari riconoscimenti per la sua dedizione all’arte e alla cultura. Nel settembre del 2019 viene insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Real Casa di Savoia.
Spedizione & Pagamento
CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
La Sicilia in mare aperto
Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie
D’Europa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900. Studio sul pensiero politico
Il giovane gentiluomo acese Giuseppe Grassi Voces, che s’invaghisce dell’affascinante chanteuse napoletana Maria Mola, precorre i tempi anticipando Edoardo VIII che rinunzierà al trono d’Inghilterra per Wallis Simpson, signora del cabaret americano. Anche il nostro gentiluomo acese, don Peppino, perse la testa. Ma perse pure lui il suo «trono», che significò qui da noi la damnatio memoriae!
Naucellio. Un siracusano, senatore di Roma e poeta misconosciuto
#Accaddeacatania. Eventi di storia tra sprazzi di memoria
Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione
La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo
Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.
La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo! Esperimento di sopravvivenza didattico-culturale. Dall’anno 1000 al 2000
€3,79 – €11,40
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.