La via siciliana allo sviluppo e all’ordinamento sociale. La circolazione delle idee tra ’800 e ’900
Partendo dalla ricerca sui meccanismi e i canali di divulgazione delle idee economiche in Sicilia tra ’800 e ’900, nel volume viene messo in evidenza in che modo, attraverso le riviste palermitane e catanesi, inizino a circolare anche nell’isola le idee dei fisiocrati, di Smith, di Ricardo, di Say, alcune volte adottandole, altre travisandole, ma in ogni caso allargando il campo di indagine.
O religione o ateismo? La spiritualità “laica” come fondamento comune
Fiori nel deserto
Non è come sembra
Contro il giusnaturalismo moderno. Evola, lo Stato, gli uomini, le rovine
Ballata di Peppe Nappa. La Sicilia pazza, allegra e incantata. Nove brevi atti unici sulla maschera siciliana ai nostri giorni
Dalla carta alla pellicola. Storia dei cinecomic internazionali
Siciliane contro
Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento
Emoziònati. Libro esperienziale
"La cosa che mi ha colpito di questo libro è che, di fatto, non è un libro sulle emozioni. Mi spiego meglio: non è un libro su come correggere le emozioni e di fatto non è nemmeno un libro per comprendere intellettualmente le emozioni. Questo è un libro con le emozioni e per le emozioni". (Nicola Petrocchi)
"Questo è un libro generoso, perché́ offre il distillato di un importante sapere e di una ricca esperienza, e lo fa in forma leggera ma non banale, offrendo stimoli, suggestioni, immagini, riflessioni, informazioni, che nascono da una importante tradizione di studio e intervento professionale". (David Lazzari)
Di finzione e realtà. Immagini e immaginario nella Sicilia di Seminerio
Gabriella Congiu ripercorre, in questo libro, le prime tappe della scrittura narrativa di Domenico Seminerio, territorio di frontiera nel quale lo scrittore calatino consuma il suo irridente mondo a rovescio, l’inesausta oscillazione fra due realtà che non si appropriano l’una dell’altra, al contrario continuano a ignorarsi, coraggiosamente.