Visualizzazione di 133-144 di 308 risultati

Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione

18,00

Gli archivi non statali – costituiti dagli archivi degli enti pubblici, territoriali e non, e dagli archivi privati – si caratterizzano per l’enorme mole e la qualità del materiale documentario, la cui importanza è ormai riconosciuta e sempre più al centro di una intensa attività storiografica.

La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo

12,00

Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.

Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)

30,00
Questo libro di Alfonso Sciacca nasce da un atto d’amore. Amore verso la scuola in generale e in particolare verso la “sua” scuola, il Liceo Classico “Gulli e Pennisi”.

La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

10,00
La lettura di questo studio risulterà sorprendente tanto per gli specialisti quanto per i neofiti. Figure storiche quali l’Imperatore Federico II di Svevia († 1250) o il diplomatico Giovanni da Procida († 1298) non sono mai state così attuali e, di conseguenza, mai così contestate.

Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia

16,00
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837».

Per una sanità sostenibile. Le trame della cura tra etica ed economia

14,00
La medicina narrativa rappresenta un’area essenziale di ricerca e di sviluppo nel settore della salute, per la sua capacità di rimodulare il rapporto medico-paziente, di consolidare il rapporto con il territorio e di rendere sostenibile il sistema socio-sanitario.

Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo

18,00
Quando l’esperienza narrata è la malattia, la scrittura tende a creare uno spazio di riflessione, esprime consapevolezze o il tentativo di trovarle e può, financo, rappresentare una vera e propria terapia.

I Carri di Santa Lucia di Belpasso. Commenti parlati

12,00
Storia, tradizione e fede nelle spettacolari rappresentazioni dei Carri dedicati a Santa Lucia.

I miei primi 50 anni… da giornalista (1969-2019)

10,00
Tutte le esperienze del giornalista Petralia nei diversi settori dell'informazione.

Archivi nell’era delle digital humanities dei big data e della genetica

14,00
Ma se gli archivi, i luoghi della memoria, le scritture e i monumenti rappresentano il passato, il futuro sta nel più grande database che la storia abbia mai creato: il patrimonio genetico.