Visualizzazione di 61-72 di 242 risultati

Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento

11,40
Uomini liberi che seguirono il loro istinto e non ebbero timore a esprimere le loro idee contro il potere dispotico della monarchia spagnola, il potere arbitrario della nobiltà e il potere oscurantista dell’inquisizione.

Emoziònati. Libro esperienziale

14,25
"La cosa che mi ha colpito di questo libro è che, di fatto, non è un libro sulle emozioni. Mi spiego meglio: non è un libro su come correggere le emozioni e di fatto non è nemmeno un libro per comprendere intellettualmente le emozioni. Questo è un libro con le emozioni e per le emozioni". (Nicola Petrocchi) "Questo è un libro generoso, perché́ offre il distillato di un importante sapere e di una ricca esperienza, e lo fa in forma leggera ma non banale, offrendo stimoli, suggestioni, immagini, riflessioni, informazioni, che nascono da una importante tradizione di studio e intervento professionale".  (David Lazzari)

Di finzione e realtà. Immagini e immaginario nella Sicilia di Seminerio

14,25
Gabriella Congiu ripercorre, in questo libro, le prime tappe della scrittura narrativa di Domenico Seminerio, territorio di frontiera nel quale lo scrittore calatino consuma il suo irridente mondo a rovescio, l’inesausta oscillazione fra due realtà che non si appropriano l’una dell’altra, al contrario continuano a ignorarsi, coraggiosamente.

Letteratura e Cucina

7,60
«La ricerca del cibo ha caratterizzato l’evoluzione della specie umana assieme alla scoperta del fuoco e del suo utilizzo. Il fuoco ha rappresentato un passaggio importante per l’uomo. Si può dire che prima non si poteva parlare di civiltà umana, e neanche d’umanità. Con il fuoco, l’uomo ha potuto cuocersi i cibi, scaldarsi, difendersi dagli animali, riscaldare la notte gelida.»

La Sicilia nella Divina Commedia

9,50
Quaderni di ricerca ΖΗΤΗΣΙΣ-ZETESIS nell’anno delle celebrazioni dantesche (2021)

Papà, chi sono gli ignavi? Il messaggio pedagogico nel racconto della Divina Commedia

9,50
«La cosa curiosa è che il fallimento spesso arriva proprio da quell'obiettivo che si voleva raggiungere con tutte le forze. Ulisse vede il turbine partire proprio dalla montagna, non da qualche altra parte.»

Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione

17,10

Gli archivi non statali – costituiti dagli archivi degli enti pubblici, territoriali e non, e dagli archivi privati – si caratterizzano per l’enorme mole e la qualità del materiale documentario, la cui importanza è ormai riconosciuta e sempre più al centro di una intensa attività storiografica.

La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo

11,40

Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.

Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)

28,50
Questo libro di Alfonso Sciacca nasce da un atto d’amore. Amore verso la scuola in generale e in particolare verso la “sua” scuola, il Liceo Classico “Gulli e Pennisi”.

La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

9,50
La lettura di questo studio risulterà sorprendente tanto per gli specialisti quanto per i neofiti. Figure storiche quali l’Imperatore Federico II di Svevia († 1250) o il diplomatico Giovanni da Procida († 1298) non sono mai state così attuali e, di conseguenza, mai così contestate.

Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia

15,20
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837».