Visualizzazione di 49-60 di 242 risultati

Vi racconto Nanni Loy. Un ritratto inedito del regista sardo fra cinema, tv e impegno politico

11,40
«…mi salutò con l’ormai familiare “ciao bello”, sedette accanto all’autista e chiuse lo sportello. La macchina partì e in pochi secondi sparì in fondo al viale. Quella fu l’ultima volta che vidi Nanni».

Teatro è una parola. Per I nomi e le voci di Roberto Mussapi

7,60
Mussapi è un poeta, un poeta importante, come si sa, ma è pure un grande autore di teatro, forse l’unico di questo scorcio di tempo, come già lo fu Mario Luzi.

La colpa della coscienza

17,10
Il male si compie per assenza di compassione, non per assenza di colpa.

La via siciliana allo sviluppo e all’ordinamento sociale. La circolazione delle idee tra ’800 e ’900

17,10

Partendo dalla ricerca sui meccanismi e i canali di divulgazione delle idee economiche in Sicilia tra ’800 e ’900, nel volume viene messo in evidenza in che modo, attraverso le riviste palermitane e catanesi, inizino a circolare anche nell’isola le idee dei fisiocrati, di Smith, di Ricardo, di Say, alcune volte adottandole, altre travisandole, ma in ogni caso allargando il campo di indagine.

O religione o ateismo? La spiritualità “laica” come fondamento comune

11,40
Tra religione e ateismo tertium datur. Un’esplorazione nella terra incognita della spiritualità contemporanea.

Fiori nel deserto

13,30
«Il tempo ha tante strade. Io sto nella curva del tempo, lì dove la realtà si ferma e inizia il sogno che non ha stagioni, non ha variazioni di luce ma una luce…»

Non è come sembra

9,50
«L'ingresso al museo è gratuito, ma con un accorgimento: prima di “entrare”, bisogna “mostrare” la propria banana!»

Contro il giusnaturalismo moderno. Evola, lo Stato, gli uomini, le rovine

6,65
Interim è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.

Ballata di Peppe Nappa. La Sicilia pazza, allegra e incantata. Nove brevi atti unici sulla maschera siciliana ai nostri giorni

6,65
Interim è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.

Dalla carta alla pellicola. Storia dei cinecomic internazionali

17,10
Per ogni lettore di fumetti, prima o poi, sorge il desiderio che i protagonisti degli albi di cui legge le avventure possano divenire reali. Un sogno che, per quanto straordinario, il cinema ha reso possibile.

Siciliane contro

11,40
Le siciliane nella Resistenza e contro la mafia meritano anche loro di trovare un posto nella nostra conoscenza e nella nostra memoria.