In questo volume vengono esaminati, attraverso documenti editi e inediti, alcuni eventi drammatici, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, e vengono evidenziate le conseguenze economiche e sociali della Grande guerra e delle emergenze sanitarie, tra cui la terribile “spagnola”. Nonostante il fenomeno sia stato sottovalutato e lasciato sotto traccia dagli organi di stampa, rigidamente controllati in periodo di guerra, in realtà in tanti soccombono per l’epidemia. Oltre al Lazio, le regioni italiane più colpite sono quelle del Sud che, superata la spagnola, dovranno lottare negli anni del regime fascista contro un’altra peste, la malaria.
-5%
I giovani e il calcio. Volume III (1974-1982)
€20,00 Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.
Buio inverso
€10,00 Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
Lina Scalisi, Pina Travagliante
Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
In questo volume vengono esaminati, attraverso documenti editi e inediti, alcuni eventi drammatici, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, e vengono evidenziate le conseguenze economiche e sociali della Grande guerra e delle emergenze sanitarie, tra cui la terribile “spagnola”.
COD:
978-88-9341-644-3
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
| Dimensioni | 14 × 21 cm |
|---|---|
| Autore | Lina Scalisi, Pina Travagliante |
| Collana | Clio. Nuova collana di studi storici |
| Copertina |
Flessibile |
| Formato |
Cartaceo |
| Numero di pagine |
100 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie” Annulla risposta
About Lina Scalisi
Lina Scalisi è Professore Ordinario di Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia politica e culturale dell’aristocrazia europea in età moderna, la storia politica, la storia urbana e la storia socio-religiosa della Sicilia in età moderna.Pina Travagliante è Professore Ordinario di Storia del Pensiero Economico presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Studiosa del pensiero economico italiano tra Ottocento e Novecento, ha al suo attivo svariate pubblicazioni, basti ricordare La medicina narrativa strumento di azione, compliance e empowerment, Milano 2017.
Spedizione & Pagamento
CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Democrazia e fascismo: Annali di Acireale 1900-1940. Studio sul pensiero politico
Primo Novecento, con l’età dorata nord-americana e la belle époque europea, è solo una rappresentazione immaginifica e fantasiosa, un Eden prossimo a scomparire con la Grande Guerra. Ad Acireale, il barone Giuseppe Pennisi di Santa Margherita, che vince la sua battaglia elettorale del 1913 e approda da deputato al Parlamento del Regno, celebra l’«apogeo» della classe aristocratica.
Geopolitica dei pensieri perversi
Naucellio. Un siracusano, senatore di Roma e poeta misconosciuto
Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo
Archivi nell’era delle digital humanities dei big data e della genetica
Harmagedón. Il Covid-19 metterà fine alla globalizzazione? In Italia ha già infettato la democrazia
I Siciliani I Dolci I Savoia. Dai fasti del Regno d’Italia all’avvento della Repubblica: una tradizione dolciaria viva che ancora oggi permane
La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo! Esperimento di sopravvivenza didattico-culturale. Dall’anno 1000 al 2000
€3,79 – €11,40
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.