Costruita su fonti archivistiche inedite, la storia della Ducea di Archirafi introduce il lettore alla nascita di un feudo siciliano sulla costa ionica. È un’immersione nel Settecento di Sicilia, all’indomani del rientro dei Borboni nell’Isola (1735). Il progetto venne perseguito dai fondatori messinesi Francesco e Giovanni Natoli, padre e figlio, nonostante l’avversione della Contea di Mascali e della città di Jaci. A Messina, Giovanni Natoli Ruffo (1714-1769), principe e duca, fu personaggio di primo piano. Si interessò e scrisse di letteratura, arte, numismatica e filosofia. Amico di Ludovico Muratori, resse per molti anni l’Accademia dei Pericolanti. Impegnato a combattere il dilagare della peste che colpì Messina nel 1743, comandò la Milizia urbana. Resse due Confraternite e lo Spedale. Si espose in prima persona nell’affaire della Lettera di Maria Vergine ai messinesi, prendendo parte alla «guerra tra santi» combattuta tra Messina e Palermo. Fitto di particolari, che collocano la narrazione nel campo della storia delle idee, il libro spinge il lettore a comprendere la vicenda dei Natoli e della Ducea di Archirafi dentro perimetri culturali e storici più ampi. È il momento in cui le élite cittadine lottano per rafforzare la propria identità all’interno dell’Isola, stringono alleanze locali tra ceto di governo, potere religioso e accademie culturali. Sullo sfondo i fatti naturali e sociali: il contenimento delle epidemie, la propagazione del sapere latomico, i conflitti giurisdizionali locali, il consolidamento delle tradizioni reliquiarie – eventi ai quali i protagonisti presero parte in maniera diretta.
-5%
		 
				
				
					
						L'occasione perduta. Ricordi di un assessore della Primavera di Catania					
					
						€20,00 Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.					
				
			 
				
				
					
						Il Canterino. Una storia che continua					
					
						€20,00 Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.					
				
			Salvatore Vasta
Le Tre torri del Filosofo. Giovanni Natoli Ruffo e la Ducea di Archirafi
€25,00 Il prezzo originale era: €25,00.€23,75Il prezzo attuale è: €23,75.
Costruita su fonti archivistiche inedite, la storia della Ducea di Archirafi introduce il lettore alla nascita di un feudo siciliano sulla costa ionica.
	
			
		
			
				COD:			
			
				978-88-9341-714-3			
		
	
			Categorie: Saggistica, Storia e Politica	
				
	
			
								
													
								Descrizione							
											
					
				
													
								Informazioni aggiuntive							
											
					
				| Dimensioni | 16 × 23 cm | 
|---|---|
| Autore | Salvatore Vasta | 
| Copertina | Flessibile | 
| Formato | Cartaceo | 
| Numero di pagine | 376 | 
													
								Recensioni (0)							
											
					
				
		Recensisci per primo “Le Tre torri del Filosofo. Giovanni Natoli Ruffo e la Ducea di Archirafi” Annulla risposta	
				
													
								About Salvatore Vasta							
											
					
				
													Salvatore Vasta è professore di Storia della filosofia nell’Università di Catania. Autore di diverse pubblicazioni, è tra i suoi interessi la storia delle idee. Questo libro, costruito con lentezza, si propone di essere recupero di memoria utile al presente.											
				
													
								Spedizione & Pagamento							
											
					
				 
													 
													CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Un Presidente visionario. Rino Nicolosi, un siciliano che guardava oltre
Democrazia e fascismo: Annali di Acireale 1900-1940. Studio sul pensiero politico
					Primo Novecento, con l’età dorata nord-americana e la belle époque europea, è solo una rappresentazione immaginifica e fantasiosa, un Eden prossimo a scomparire con la Grande Guerra. Ad Acireale, il barone Giuseppe Pennisi di Santa Margherita, che vince la sua battaglia elettorale del 1913 e approda da deputato al Parlamento del Regno, celebra l’«apogeo» della classe aristocratica.				
				
			Geopolitica dei pensieri perversi
L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo!
				
	€5,69 – €13,30
							
		
					Scegli
	Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
									
				
			 
	
 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
						
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.