Visualizzazione di 73-84 di 242 risultati

Per una sanità sostenibile. Le trame della cura tra etica ed economia

13,30
La medicina narrativa rappresenta un’area essenziale di ricerca e di sviluppo nel settore della salute, per la sua capacità di rimodulare il rapporto medico-paziente, di consolidare il rapporto con il territorio e di rendere sostenibile il sistema socio-sanitario.

Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo

17,10
Quando l’esperienza narrata è la malattia, la scrittura tende a creare uno spazio di riflessione, esprime consapevolezze o il tentativo di trovarle e può, financo, rappresentare una vera e propria terapia.

I Carri di Santa Lucia di Belpasso. Commenti parlati

11,40
Storia, tradizione e fede nelle spettacolari rappresentazioni dei Carri dedicati a Santa Lucia.

I miei primi 50 anni… da giornalista (1969-2019)

9,50
Tutte le esperienze del giornalista Petralia nei diversi settori dell'informazione.

Archivi nell’era delle digital humanities dei big data e della genetica

13,30
Ma se gli archivi, i luoghi della memoria, le scritture e i monumenti rappresentano il passato, il futuro sta nel più grande database che la storia abbia mai creato: il patrimonio genetico.

Le Muse al cinema. Memoria, Mito, Metamorfosi

18,05

Mito, scienza, memoria, presenze e metamorfosi del pensiero classico e delle sue forme nell’iconosfera mediatica novecentesca, influenza delle Muse sul cinema, sono i motivi guida, i fili soggiacenti che uniscono i saggi di questo volume scritti dalla fine degli anni Sessanta ad oggi.

I giovani e il calcio. Volume II (1966-1974)

17,10
Immagini e ricordi di una passione giovanile che ha segnato la storia di una città.

Dalla Sicilia alle Alpi. Sulle grandi salite del Giro e del Tour

14,25
«Io ho trovato il mio sogno. Un sogno verticale. Scalare le montagne in sella a una bicicletta.»

Una sognatora in cammino

26,60
«…e quando le difficoltà appaiono nel mio cammino e i raggi del sole illuminano le giornate, so che i sentimenti, che condivido con coloro che ho avuto accanto in questi anni danteschi, sopravvivono a noi stessi, sempre, perché sono tutti qua racchiusi dal filo sottile della scrittura che oltrepassa questo nostro esile, problematico e complesso tempo presente.»

Harmagedón. Il Covid-19 metterà fine alla globalizzazione? In Italia ha già infettato la democrazia

14,25
Ho scritto questo libro sotto la spinta della paura. Non del Covid-19 di cui peraltro non so nulla, ma delle derive totalitarie che stanno emergendo a causa di questo strano Harmagedón del Ventunesimo secolo.

L’arte del capitale

14,25
Un feroce canto dei nostri tempi, uno sguardo alla macchina che lavora distruggendo i propri ingranaggi.