Un’analisi attenta degli eventi bellici avvenuti tra i cieli e l’urbe di Catania dal 10 giugno 1943 al 31 dicembre 1943. Una descrizione delle azioni di bombardamento alleate contro Catania, delle forze in campo, delle difese civili e militari della città e delle reazioni della popolazione sotto il costante pericolo delle bombe, con una descrizione finale di un percorso, tra le vie della città, dove ancora oggi si possono osservare le “ferite” lasciate dalle schegge sui palazzi e i monumenti catanesi e, infine, un’appendice con informazioni inedite sulla “Battaglia di Primosole” e diversi contributi fotografici.
Umberto Lugnan
Ferite nella pietra lavica. Storie di bombe su Catania 1940-1943
€25,00
“…quella notte fu pagato un grande tributo di sangue e polvere, tributo che non era altro che una chiara avvisaglia della tempesta di fuoco e morte che si stava avvicinando.”
COD:
978-88-9341-594-1
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Umberto Lugnan |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
312 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Ferite nella pietra lavica. Storie di bombe su Catania 1940-1943” Annulla risposta
About Umberto Lugnan
Umberto Lugnan nasce a Catania nel 1978. Nel 1999, dopo il diploma, entra nella Marina Militare Italiana, raggiungendo il grado di Sottoufficiale. Congedatosi nel 2020, oggi lavora per il Ministero della Difesa. Da sempre appassionato di Storia militare, in particolar modo degli eventi bellici che interessarono la Sicilia nell’estate del 1943, effettua ricerca storica e storiografica sul campo e organizza mostre con gli oggetti ritrovati. Nel 2015 esordisce, per i nostri tipi, con il saggio storico Primosole. Quel ponte sul fiume Simeto.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Naucellio. Un siracusano, senatore di Roma e poeta misconosciuto
€12,00
Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento
€12,00
La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo
€12,00
Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
€10,00
Archivi nell’era delle digital humanities dei big data e della genetica
€14,00
La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo! Esperimento di sopravvivenza didattico-culturale. Dall’anno 1000 al 2000
€3,99 – €12,00
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.