Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837», la paura incontrollata, alimentata dalle dicerie sugli avvelenatori napoletani, l’ira del popolo contro i funzionari di Ferdinando II, ma anche la dappocaggine, la lentezza delle ordinanze, l’inconsistenza dei provvedimenti sanitari e l’incapacità del governo borbonico di gestire l’emergenza. Gravi le conseguenze sul piano politico e sociale che sfoceranno nella rivoluzione del ’48, quando i siciliani prenderanno le armi contro l’odiata dinastia al potere, inaugurando l’anno del “rivoluzionarismo” egualitario e progressista. Non a caso la maggior parte del volume, riprendendo alcune riflessioni del volume Nella crisi del ’48, è dedicata a esaminare le ragioni profonde della rivoluzione e il ruolo svolto dalla cultura liberal-democratica nel trasformare la questione siciliana da caso regionale a simbolo dell’Europa democratica.
-5%
Per una sanità sostenibile. Le trame della cura tra etica ed economia
€14,00 Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30.
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
€10,00 Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
Pina Travagliante
Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia
€16,00 Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20.
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837».
COD:
978-88-9341-432-6
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
| Dimensioni | 14 × 21 cm |
|---|---|
| Autore | Pina Travagliante |
| Collana | Clio. Nuova collana di studi storici |
| Copertina |
Flessibile |
| Formato |
Cartaceo |
| Numero di pagine |
168 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia” Annulla risposta
About Pina Travagliante
Pina Travagliante è Professore Ordinario di Storia del Pensiero Economico presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Studiosa del pensiero economico italiano tra Ottocento e Novecento, ha al suo attivo svariate pubblicazioni, basti ricordare La medicina narrativa strumento di azione, compliance e empowerment, Milano 2017.
Spedizione & Pagamento
CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Un Presidente visionario. Rino Nicolosi, un siciliano che guardava oltre
Morgantina e Aidone nella Storia. La gente, le terre, l’economia, la cultura e la politica
Normanni, benedettini e templari nella valle del Simeto. Un’indagine tra Mito e Storia
Le Tre torri del Filosofo. Giovanni Natoli Ruffo e la Ducea di Archirafi
Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)
Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo
Harmagedón. Il Covid-19 metterà fine alla globalizzazione? In Italia ha già infettato la democrazia
La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo! Esperimento di sopravvivenza didattico-culturale. Dall’anno 1000 al 2000
€3,79 – €11,40
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.