Catania. Un viaggio nel Barocco. Piazza Duomo, Via Vittorio Emanuele II e Via Garibaldi
Un viaggio nel cuore della città, a partire da una puntuale analisi topografica (intesa quale memoria storica delle piazze e delle strade) della odonomastica urbana, che da piazza Duomo si dipana lungo via Vittorio Emanuele II e via Garibaldi con le trasformazioni intervenute sino ai nostri giorni, ricomprendendo i più estesi contesti insediativi posti a contorno, dove pure si addensano notevoli monumenti.
Morire è un’arte. Sylvia Plath e Anne Sexton
Il dialetto siciliano. La lingua ereditata dai padri
Post-fascisti. Profilo della destra radicale dal Dopoguerra al Sessantotto
Ferite nella pietra lavica. Storie di bombe su Catania 1940-1943
Valori per una teoria condivisa
Guida filosofica alla sopravvivenza
La pasta e i Savoia. Da Manfredi Re di Sicilia a Margherita Regina “influencer” degli italiani
Biancaneve non abita più qui. Dal mito della verginità alle inquietudini degli adolescenti di oggi
Contributi di Silvana Agatone, Maria Andaloro, Luisa Rita Barbaro, Salvatore Caruso, Josette Clemenza, Angelo Fabio Costantino, Metella Dei, Barbara Del Bravo, Michele Grandolfo, Donatella Lisciotto, Patrizia Minona, Lucia Natoli, Alfonsa Pizzo, Silvana Polizzi, Amelia Stancanelli, Antonella Debora Turchetto.